News

Olio di cocco: cinque modi in cui potrebbe migliorare la salute

L’olio di cocco è un alimento davvero versatile e dalle molte proprietà benefiche. Proprio per questo è stato definito come super alimento in quanto è ritenuto uno degli alimenti più salutari che si possono trovare. È una delle fonti più ricche di grassi saturi, quasi il 90% dei grassi che noi troviamo sono saturi, ma la loro composizione chimica è diversa da quella che troviamo nella carne e nei latticini.

L’olio di cocco contiene trigliceridi a catena media contrariamente alla maggior parte di grassi animali e vegetali che sono acidi grassi a catena lunga, e vengono metabolizzati in maniera differente. I grassi sono la nostra principale fonte di energia, ma gli acidi grassi a catena media vengono digeriti in modo diverso rispetto agli altri grassi.

 

Olio di cocco, i benefici per la salute di questo super alimento

Invece di essere immagazzinati come scorte, il fegato li converte direttamente in corpi chetonici, disponibili come energia per le cellule perchè quando il glucosio nel corpo si esaurisce, le cellule possono utilizzare i corpi chetonici come combustibile di sopravvivenza. I corpi chetonici sarebbero importanti nella cura di alcuni disturbi cerebrali. Si ottiene premendo la polpa di cocco essiccata o fresca, la parte carnosa bianca della noce di cocco.

Sono disponibili diversi tipi di prodotti, ma i due più importanti sono l’olio di cocco vergine e l’olio di cocco raffinato. A temperatura ambiente, l’olio di cocco si sentirà relativamente sodo e ceroso. Tuttavia dopo che si sarà riscaldato, si trasformerà nel tipo di olio che tutti conosciamo. Costituisce la più importante fonte di grasso nella dieta di molte popolazioni, eppure l’incidenza di malattie cardiovascolari è molto bassa e i livelli di colesterolo sono nella norma.

Studi clinici riportano che il consumo di trigliceridi a catena media porta ad un maggior dispendio energetico che può aiutare con la perdita del peso. Inoltre può aiutare con la salute generale del cuore e a prevenire le malattie cardiache. Oltre che consumarlo come alimento, l’olio di cocco ha molteplici funzioni. Molte persone lo utilizzano in ambito cosmetico, per migliorare l’aspetto e la salute della pelle.

Può essere un ottimo protettore dei nostri capelli e alcuni studi dimostrano che potrebbe bloccare circa il 20% dei raggi ultravioletti. È stato affermato che i grassi dell’olio di cocco riducono i sintomi dell’Alzheimer fornendo una fonte di energia alternativa per il cervello. L’olio protegge dal colesterolo alto, nonostante il suo contenuto di grassi.

Foto di moho01 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025