Oumuamua torna a far parlare di sé: potrebbe essere un iceberg spaziale

Date:

Share post:

Oumuamua è sicuramente uno degli oggetti spaziali che negli ultimi ha attirato di più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Si tratta di un oggetto ancora misterioso. Attorno a esso ci sono un gran numero di ipotesi, ma ben poche risposte certe anzi, nessuna risposta.

L’ultima ipotesi vedeva l’oggetto essere un pezzo di pianeta che si era staccato e allontanato. Una nuova ricerca invece ipotizza che si tratta di un iceberg spaziale, un pezzo di idrogeno scuro ghiacciato in viaggio. Quest’ultima tesi continua a sostenere quindi il suo arrivo dallo spazio extrasolare e anche quella che lo vede come un pezzo di qualcosa di originariamente più grande.

Come un iceberg che si stacca da una costiera ghiaccio in Antartide e viene portato via dalle correnti, anche Oumuamua lo è. Un iceberg stellare che si è staccato probabilmente a causa dalla pressione dell’orbita di una stella venendo sparato fuori traiettoria dalla suddetta.

 

Oumuamua, l’oggetto misterioso

Le parole degli scienziati che hanno prodotto la nuova teoria: “Siamo abbastanza fiduciosi nella nostra ipotesi e non crediamo che sia necessario fare affidamento su spiegazioni alternative e meno probabili per l’accelerazione non gravitazionale. Ciò che dimostra il nostro documento è che alcune delle sue straordinarie proprietà possono essere comprese nel quadro della fisica cometaria relativamente standard. Nel documento mostriamo che tutte le proprietà osservate di Oumaumua possono essere spiegate se contenesse una frazione significativa di ghiaccio di idrogeno molecolare.”

Il freddo dell’idrogeno ghiacciato porta a una sublimazione quindi l’oggetto non produce ne riflette luce, per questo finora è stato difficile studiarlo a dovere. Probabilmente, sempre secondo i ricercatori, lo spazio è pieno di questi oggetti non ancora individuati.

Related articles

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™...