News

Oumuamua: l’asteroide potrebbe aver cambiato la percezione rispetto alla vita aliena

Ancora una volta lo strano meteorite a forma di sigaro torna a far parlare di sé, anche se non direttamente. Come forse saprete la fuori nello spazio sta viaggiando questa particolare roccia dalla forma allungata, e questa non è l’unica stranezza. Quello che ha fatto nascere diverse ipotesi e teorie è il fatto che la sua velocità sembra variabile e che ad un certo punto abbia accelerato in maniera anomala.

Non ci è voluto molto prima che venne attribuita ad Oumuamua un’origine aliena e a farlo sono stati due ricercatori di Harvard, insomma non delle persone qualsiasi. Più nello specifico il professore Avi Loeb, presidente del dipartimento di astronomia dell’università, aveva detto di aver usato un’analisi matematica per capire come l’oggetto abbiamo avuto tale accelerazione e la risposta è stata quella che si trattava di una nave aliena.

 

Un nuovo punto di vista

In questo caso si è rilevato essere un’affermazione affrettata, ma il punto è un altro. Come da ammissione dei due ricercatori, la teoria è risultata essere troppo esotica, ma il punto è un altro. Per il professore bisogna sfruttare l’enorme quantità di dati presenti nell’universo per cercare comportamenti alieni in vicinanze di stelle.

L’escludere a prescindere l’esistenza di forme di vita aliena non è un bene per nessuno e il fatto che diversi individui esperti del settore inizino a premere su una ricerca più approfondita di certi fenomeni parla da sé.

Ecco una dichiarazione di Loeb: “L’idea di essere titolare e di ruolo è quella di permetterti di essere libero nella tua mente. Ho usato l’opportunità di Oumuamua per fare una dichiarazione. Perché avere un pregiudizio? Perché sostenere che deve essere naturale? Cosa otteniamo, oltre a mettere i paraocchi sui nostri occhi?

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025