Ozempic e Alzheimer: il farmaco per il diabete potrebbe ridurre il rischio di demenza

Date:

Share post:

Negli ultimi anni, l’Ozempic ha attirato l’attenzione soprattutto per il suo impiego nella perdita di peso, ma una nuova ricerca apre scenari promettenti ben oltre il controllo glicemico. Secondo uno studio pubblicato di recente, l’utilizzo di semaglutide — il principio attivo di Ozempic — sarebbe associato a un rischio ridotto di sviluppare il morbo di Alzheimer.

La scoperta arriva da un’analisi condotta su migliaia di pazienti con diabete di tipo 2, i quali assumevano regolarmente farmaci agonisti del recettore GLP-1, come l’Ozempic. I risultati indicano che, rispetto ad altri trattamenti, questi pazienti mostravano un’incidenza significativamente più bassa di diagnosi di Alzheimer nel lungo periodo.

Ozempic e Alzheimer: scoperta una possibile protezione contro la demenza

Il GLP-1 è un ormone intestinale che stimola la secrezione di insulina e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Ma negli ultimi anni, gli scienziati hanno osservato che questo tipo di farmaci potrebbe anche esercitare effetti protettivi a livello cerebrale, riducendo l’infiammazione e migliorando la funzione neuronale.

In particolare, la semaglutide sembra agire su alcuni dei meccanismi chiave coinvolti nella neurodegenerazione, come l’accumulo di proteine tossiche (come la beta-amiloide) e lo stress ossidativo, entrambi noti per il loro ruolo nell’evoluzione dell’Alzheimer. Questi effetti neuroprotettivi sono al centro di nuovi studi clinici già in corso.

Nonostante l’entusiasmo, gli esperti sottolineano che è presto per trarre conclusioni definitive. Lo studio attuale è di tipo osservazionale, il che significa che mostra una correlazione, ma non prova un nesso causale diretto tra l’uso di Ozempic e la riduzione del rischio di Alzheimer. Serviranno ulteriori ricerche controllate per confermare i risultati.

Speranza a milioni di persone a rischio in tutto il mondo

Tuttavia, la prospettiva è promettente: se futuri studi clinici confermeranno questi effetti, il semaglutide potrebbe diventare parte di una strategia più ampia nella prevenzione delle demenze, offrendo speranza a milioni di persone a rischio in tutto il mondo.

Nel frattempo, l’uso di Ozempic deve restare limitato alle indicazioni approvate, ovvero il trattamento del diabete di tipo 2 e, in alcune formulazioni, dell’obesità. Ma è evidente che il potenziale di questo farmaco va ben oltre, e la scienza è appena agli inizi nel comprendere l’impatto a lungo termine di questi nuovi trattamenti anche sulla salute del cervello.

Foto di Haberdoedas su Unsplash

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...