News

Scoperta la stella compagna di Betelgeuse: un enigma risolto

Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile nella costellazione di Orione, è da sempre avvolta da un’aura di...

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...

Dolore e aspettative: quanto soffri dipende da ciò che ti aspetti

Il dolore non è solo una sensazione fisica: è anche una costruzione mentale. Diversi studi neuroscientifici dimostrano che...

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...
spot_img

L’effetto Baader-Meinhof: smascherare molte coincidenze della nostra vita

L'effetto Baader-Meinhof, noto anche come "sindrome della recente scoperta", è un fenomeno cognitivo che coinvolge la percezione di un incremento nella frequenza di eventi...

Rilevato un tentativo di pagamento sospetto: attenzione all’e-mail truffa

Diversi utenti stanno segnalando la ricezione di una strana e-mail da parte di Intesa Sanpaolo in cui vengono avvisati di un pagamento sospetto. Ovviamente,...

Scoperta la più antica struttura di tronchi di legno mai realizzata

La scoperta di antichi tronchi di legno sulle rive di un fiume nello Zambia potrebbe cambiare per sempre la comprensione degli archeologi dell'antica storia...

Long Covid e le anomalie che può causare nei diversi organi

Il Long Covid e ormai riconosciuta da tempo come una malattia cronica e multisistemica. Non c'è da stupirsi quindi che è stato visto come...

Cos’è stato all’origine del terremoto in Marocco e perché è stato così devastante?

Venerdì 8 settembre un potente terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito la città di Oukaïmedene, in Marocco. Numerose abitazioni ed edifici sono crollati, causando...

Aspartame e gli effetti sulla memoria e l’apprendimento

La nostra società si è sostanzialmente abituata a mangiare tante cose dolci nell'ultimo secolo. Va da sé che più ci siamo abituati a tutto...
spot_img