Array

Paolo Nespoli tra 8 giorni tornerà sulla Stazione Spaziale Internazionale

Date:

Share post:

Ora manca davvero poco: tra otto giorni esatti il Nostro Paolo Nespoli tornerà nello spazio, dove lo aspetta la Stazione Spaziale Internazionale per la terza volta in dieci anni.

Paolo Nespoli, assieme ai suoi colleghi astronauti che come lui stanno per recarsi a bordo della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, si trova nella base russa di Baikonur, dove ha sede il famoso cosmodromo da cui partono le navicelle spaziali per portare gli astronauti a bordo della ISS. Paolo Nespoli, astronauta per l’ESA (European Space Agency, ovvero Agenzia Spaziale Europea), si appresta dunque a tornare nello spazio per la terza volta nella sua incredibile carriera, dopo il 2007 ed il 2010.

Paolo Nespoli ha compiuto 60 anni il 6 Aprile, ciononostante si trova ancora in ottima forma, in quanto gli astronauti che devono recarsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale devono avere una forma atletica impeccabile e devono prima sottoporsi a test molto duri e difficili.

Tra 8 giorni Paolo Nespoli tornerà sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale
Paolo Nespoli sta per tornare a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

Le missioni di Paolo Nespoli nella sua storia

La prima missione di Paolo Nespoli, nato a Milano e cresciuto tra le colline brianzole, a Verano Brianza, è avvenuta nel 2007, quando era nell’equipaggio della spedizione Esperia, giunta sulla ISS con lo space shuttle della NASA. Successivamente, nel 2010, ha avuto la sua seconda esperienza nella Stazione Spaziale Internazionale, dove ci è arrivato con la navicella russa Soyuz, lo stesso tipo di razzo che porterà Nespoli e i suoi compagni tra 8 giorni all’interno della ISS. Con lo space shuttle ormai in pensione, la Soyuz è l’unico mezzo per il trasporto umano nello spazio, e l’unico che viene usato per le missioni per la stazione orbitante posta a 400 chilometri di altezza sul livello del mare.

Ruolo della missione

Stavolta Paolo Nespoli parteciperà alla missione Vita, che sta per Vitalità, Innovazione, Tecnologia e Abilità, una missione proposta dall’Agenzia Spaziale Italiana, ASI, con sede a Torvergata, nata da un accordo con la NASA. Esperimenti principali di questi sei mesi saranno dunque biologia e studio di forme di vita alla quota orbitante di 400 chilometri. Altra peculiarità di Paolo Nespoli a bordo della Stazione sarà la cura e la manutenzione della ISS, che durante la sua missione sarà al comando di Peggy Whitson, prima donna ad essere stata al comando della Stazione Spaziale per due volte e colei che ha stabilito il record assoluto di passeggiate nello spazio. Il comandante Peggy Whitson è già stata una collega di Paolo Nespoli durante la missione Esperia del 2007, ormai 10 anni fa.

Related articles

Cosa succederà tra 10 trilioni di anni?

L'universo è in continua evoluzione, e con il passare del tempo il cosmo cambierà radicalmente. Ma cosa accadrà...

Recensione Minisforum BD795i SE: una scheda madre di alta qualità e piccole dimensioni

Minisforum è un'azienda consolidata nel settore dell'informatica, rinomata per offrire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Tra...

L’intelligenza artificiale che salva una vita: la rivoluzione nella cura delle malattie rare

Quando Joseph Coates, un uomo di 37 anni dello stato di Washington, ha ricevuto la diagnosi di Sindrome...

Il cervello e la genetica plasmano le nostre ideologie (e viceversa)

Perché alcune persone sono più inclini a posizioni progressiste mentre altre si sentono attratte da idee conservatrici? La...