Perché le persone sono più propense a credere alle teorie del complotto?

Date:

Share post:

Utilizzando un video pubblicato su YouTube, il neuroscienziato Shannon Odell spiega perché alcune persone hanno maggiori probabilità di credere alle teorie del complotto. Il fenomeno è correlato alla lettura del pattern cerebrale e anche la dopamina può svolgere un ruolo nel processo.

Il cervello umano è programmato per vedere schemi che ci aiutano a sopravvivere. I modelli di rilevamento possono salvare le nostre vite. L’elaborazione dei modelli è diventata sempre più sofisticata con l’espansione della corteccia cerebrale, in particolare la corteccia prefrontale e le regioni coinvolte nell’elaborazione delle immagini“, spiega il neuroscienziato.

Tuttavia, questo meccanismo di sopravvivenza può finire per essere incontrollato, portando alcune persone a percepire schemi illusori più frequentemente. “Man mano che ci siamo evoluti, il cervello è diventato così bravo a trovare schemi che a volte vede uno schema in dati completamente disconnessi. Le persone che credono nelle cospirazioni hanno cervelli che hanno maggiori probabilità di percepire il modello illusorio, noto anche come colui che trova connessioni quando non esistono“.

Secondo lo scienziato, la dopamina, nota anche come “l’ormone della felicità“, potrebbe essere dietro la percezione di schemi illusori. “Le persone con livelli geneticamente più alti di dopamina libera hanno maggiori probabilità di credere a una o più teorie del complotto“, ha spiegato. Dopo che queste teorie hanno messo radici, il bias di conferma finisce per rafforzarle.

Nello stesso video, Odell spiega anche che i giorni di incertezza in cui viviamo, in gran parte associati alla pandemia, potrebbero esporre ad un boom di nuove teorie. I sentimenti di impotenza possono costringere una persona a cercare di trovare l’ordine nel caos, e questo spesso significa trovare schemi dove non ce ne sono. “[È importante] responsabilizzare le persone, incoraggiandole ad agire sulla propria vita. Questo può ridurre i sentimenti di impotenza e, a sua volta, ridurre i livelli di fiducia nelle teorie del complotto“.

 

Le teorie del complotto associate al Covid-19

Il nuovo coronavirus ha generato diverse teorie del complotto, oltre a causare migliaia di morti.

Alcune delle teorie del complotto sono legate all’origine del virus, mentre altre affermano che i nuovi vaccini per combattere la malattia sono stati prodotti molto rapidamente e, quindi, contengono sostanze nocive che possono alterare il codice genetico di chi li assume.

Un’altra delle teorie del complotto più note è quella relativa alle scie chimiche: c’è chi pensa che le tracce lasciate dagli aeroplani siano “tracce chimiche”, deliberatamente spruzzate dal cielo con presunte sostanze nocive.

Photo by Markus Winkler on Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale....

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al...

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal...

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...