Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Date:

Share post:

Chi non ha mai detto “sono sazio, ma un dolcetto ci sta“? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro cervello possiede un “secondo stomaco” che ci induce a cercare zuccheri anche quando il nostro corpo non ne ha bisogno. A rivelarlo è uno studio condotto dal Max Planck Institute per la Biologia dell’Invecchiamento di Colonia, pubblicato sulla rivista Science.

Il ruolo dell’ipotalamo e dei neuroni del piacere

I ricercatori hanno analizzato il comportamento di topi e volontari umani davanti al consumo di zucchero. Hanno scoperto che i neuroni dell’ipotalamo, responsabili della regolazione della sazietà, svolgono un ruolo inaspettato: invece di bloccare la voglia di cibo, rilasciano endorfine quando si assume zucchero.

Le endorfine, conosciute anche come “ormoni della felicità“, attivano il sistema di ricompensa del cervello, creando una sensazione di piacere che spinge a consumare dolci anche quando lo stomaco è pieno.

Un meccanismo evolutivo che oggi ci mette in difficoltà

Secondo Henning Fenselau, autore principale dello studio, questo meccanismo ha un senso dal punto di vista evolutivo: in natura, lo zucchero era raro e rappresentava una fonte di energia immediata, quindi il cervello ha sviluppato un sistema per incentivarne il consumo. Tuttavia, in un mondo dove i dolci sono facilmente accessibili, questo “secondo stomaco” può favorire l’eccesso di zuccheri e contribuire a problemi come obesità e diabete.

Possibili sviluppi per la gestione del peso

Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove strategie per il controllo del peso. Gli esperti suggeriscono che i farmaci per la soppressione dell’appetito potrebbero essere affiancati da inibitori dei recettori coinvolti in questo processo, riducendo così la voglia di zuccheri superflui.

Insomma, la scienza ha finalmente svelato il mistero dello “stomaco per il dessert”: la prossima volta che sentiamo il bisogno di un dolce, potremmo sapere a chi dare la colpa… al nostro cervello!

Foto di Dmytro Ostapenko su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi....