Pianeti di diamanti: potrebbero esserci preziosi gioielli dell’Universo

Date:

Share post:

Secondo un team di ricercatori dell’Arizona State University e dell’Università di Chicago, nel nostro Universo potrebbero esserci dei preziosissimi pianeti di diamanti e silice, al di fuori del nostro Sistema Solare, in orbita attorno a stelle lontane. La scoperta è avvenuta nell’ambito di una ricerca condotta sugli esopianeti ricchi di carbonio, elemento di cui sono interamente composti i diamanti che tanto apprezziamo sulla Terra.

 

Pianeti di diamanti: come potrebbero formarsi nello spazio

Ma come è possibile che un pianeta sia interamente formato di preziose gemme come i diamanti? Tutto dipende dal rapporto carbonio-ossigeno della stella del sistema planetario. La formazione di stelle e pianeti infatti avviene dalle nubi di polvere e gas nello spazio ed il rapporto tra alcuni gas durante la formazione, determina molte delle caratteristiche delle stelle e, di conseguenza, dei pianeti che vi orbitano attorno. Una stella con un rapporto carbonio-ossigeno basso ad esempio, darà vita a pianeti come la Terra, composti da silicati e ossidi con un contenuto di diamanti molto basso. Sulla Terra infatti la percentuale di diamanti è solo lo 0,001%.

Mentre attorno a stelle diverse dal nostro Sole, con un elevato rapporto carbonio-ossigeno, si potrebbero avere dei pianeti ricchi di carbonio, se vi fosse anche presenza di acqua. Questa ipotesi è stata testa in laboratorio dal team di ricerca, attraverso l’uso di celle ad incudine di diamante, ovvero due diamanti purissimi tagliati ad incudine e posti l’uno davanti all’altro.

I ricercatori hanno poi inserito all’interno di queste celle un carburo di silicio in acqua, che imita l’interno degli esopianeti ricchi di carbonio. Il composto è stato poi sottoposto ad una compressione ad alta pressione e riscaldato con un laser. Come si aspettavano i ricercatori, l’esperimento ha portato alla formazione di diamanti e silice, creati dalla reazione tra il composto e l’acqua quando sottoposti a riscaldamento e compressione.

Questo significa che ciò che è avvenuto in laboratorio, potrebbe essere avvenuto nell’immensità dell’universo, e la fuori dunque, potrebbero esserci dei preziosi pianeti di diamanti.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali...

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una...

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una...

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...