Array

Ping Pong : Ideato in Germania il primo tavolo interattivo di Thomas Mayer

Date:

Share post:

La fantasia e l’ingegno umano non conosce freni, se non auto imposti.

E’ allora questo il caso di rimanere a bocca aperta davanti al progetto di Thomas Mayer, uno studente della Germany’s University of Desing Schwäbisch Gmünd, il quale ha iniziato a prototipare un tavolo da Ping Pong interattivo, ovvero che sfruttasse un tool per la Realtà Aumentata capace di creare in real time una visualizzazione della palla e del punteggio dei giocatori, per portare definitivamente il gioco del Ping Pong alla versione 2.0.

Alla fine, dopo anni di sviluppo, Mayer ha presentato il suo Table Tennis Trainer. Ideando una “mapped interface”, la quale fa proprio quello che ci si aspetterebbe da un tavolo da gioco futuristico, è possibile vedere la potenza e la velocità dei tiri e tutta una serie di informazioni utili per migliorare la propria tecnica (un po come avviene oggi nel Tennis).

“Proiettando gli ostacoli sulla superficie, ho capito che posso cambiare totalmente il gioco”

Così scrive Mayer che, come dotazione per la realizzazione del Table Tennis Trainer, ha utilizzato due Playstation Camera ed un proiettore in FullHD. La prova più ardua durante la creazione, secondo le parole dello studente, sarebbe stata il design dell’interfaccia per renderla intuitiva e funzionale allo stesso tempo.

“La risoluzione del progetto, il layout dell’interfaccia, la posizione dei bottoni sono stati i problemi più difficili da superare durante le mie varie fasi di testing.”

 

Nonostante sia ancora un prototipo sperimentale, non vediamo l’ora di vedere completato questo Table Tennis Trainer per entrare nell’era del Ping Pong 2.0. Voi cosa ne pensate del progetto del giovane Mayer? Vi interesserebbe avere a casa una tecnologia del genere? Fatecelo sapere con un commento qui sotto.

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe...