I pipistrelli vampiri praticano il distanziamento sociale quando si ammalano

Date:

Share post:

Quando i pipistrelli vampiri vengono colpiti da una malattia, questi esemplari praticano il distanziamento sociale volontariamente o vengono costretti ad isolarsi dalla loro colonia, rallentando così la diffusione della malattia. Questo particolare comportamento è stato rivelato attraverso un nuovo studio sul campo.

Cambiamenti nel comportamento sociale come questo possono alterare il modo in cui un agente patogeno si diffonde in una popolazione e i tassi di trasmissione possono diminuire in modo significativo quando individui sani evitano quelli malati.

Per vedere come i pipistrelli vampiri hanno risposto alla malattia, i ricercatori statunitensi in Belize hanno catturato 31 pipistrelli femmine adulte da un posatoio all’interno di un albero cavo e hanno simulato la malattia iniettando a metà dei pipistrelli endotossine che stimolano una risposta immunitaria. Nel frattempo un gruppo di controllo di pipistrelli nella stessa colonia ha ricevuto iniezioni di soluzione salina.

 

Come si è svolto l’esperimento

Nei tre giorni successivi, i ricercatori hanno incollato i sensori di prossimità ai pipistrelli, li hanno rilasciati nuovamente nel loro albero cavo e hanno monitorato i cambiamenti nel tempo nelle associazioni tra tutti i 16 pipistrelli “malati” e 15 pipistrelli di controllo in condizioni naturali.

Rispetto ai pipistrelli di controllo, i pipistrelli “malati” associati a un minor numero di compagni di gruppo, trascorrevano meno tempo con gli altri ed erano meno socialmente collegati a compagni di gruppo sani quando si consideravano connessioni dirette e indirette. Durante le sei ore del periodo di trattamento, un pipistrello “malato” si è associato in media a quattro compagni in meno rispetto a un pipistrello di controllo.

Un pipistrello di controllo aveva, in media, una probabilità del 49% di associarsi a ciascun pipistrello di controllo, ma solo il 35% di possibilità di associarsi a ciascun pipistrello apparentemente malato. Durante il periodo di trattamento, i pipistrelli “malati” hanno trascorso 25 minuti in meno di associazione per partner. Queste differenze sono diminuite dopo il periodo di trattamento e quando i pipistrelli dormivano o si nutrivano fuori dal posatoio.

Foto di Simon Berstecher da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Alzheimer: l’effetto del glucosio sul cervello

Quando si parla di Alzheimer, si cerca di guardare ovunque perché ancora non si conosco tutti gli aspetti...

Healthy ageing: cos’è e come invecchiare in salute con alimentazione e attività fisica

Invecchiare in salute non è solo una questione genetica, ma il risultato di scelte quotidiane che iniziano molto...

Che odore ha l’Inferno? L’intelligenza artificiale ricrea gli odori della storia

L’Inferno secondo l’olfatto: tra zolfo, fuoco e… cani morti Nei sermoni del XVI e XVII secolo, l’Inferno veniva descritto...

Costruire case sulla Luna con la luce solare: la sfida della NASA

Entro il 2028, la NASA tornerà sulla Luna con la missione Artemis III, portando per la prima volta...