Plastica e corpo umano: fino a dove arrivano nei polmoni

Date:

Share post:

I frammenti più piccoli di plastica possono raggiungere ogni anfratto nel nostro pianeta e ormai, come abbiamo scoperto, anche del nostro corpo umano. Le ultime scoperte hanno visto che può raggiungere i polmoni, ma quanto in profondità? Le vie aeree del nostro organismo sono complesse e più di va in profondità lo diventano ancora di più così come le varie strutture diventano più piccole e fragili. Capire fino a dove i frammenti possono raggiungere implica capire i possibili danni alla salute.

Come una tecnica definita pionieristica, alcuni ricercatori hanno cercato di capire il limite della plastica. A seconda del tipo di respirazione che si mette in atto, l’effetto risulta diverso. Per esempio, respirano con una frequenza definibile normale, i frammenti più comuni finiscono circa a metà delle narici. Se invece si hanno dei respiri più profondi, questi piccoli pezzi possono raggiungere il tratto respiratorio superiore e inferiore.

 

La plastica nei nostri polmoni

Le parole dei ricercatori dietro lo studio: “Le microplastiche più grandi hanno mostrato una tendenza alla rapida deposizione nelle vie aeree superiori, mentre le nanoplastiche più piccole hanno mostrato una maggiore probabilità di fuga o di raggiungere generazioni di vie aeree più profonde. L’inquinamento atmosferico da particelle di plastica è ormai pervasivo e l’inalazione è la seconda via più probabile per l’esposizione umana.”

Tutto questo è ovviamente un pericolo. I frammenti di plastica nei nostri polmoni hanno la capacità di infiammare le cellule e innescare una serie di effetti negativi sulla salute in generale. Come sta diventando se più palese, tutto questo diventerà un topic sempre più importante in futuro.

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...