Pokémon Go, stanchi di leggerne su Google? Ecco filtro per Chrome

Date:

Share post:

Da qualche giorno, volenti o nolenti, su Google si fa un gran parlare di Pokémon Go. Il gioco per smartphone che vede come protagonisti i simpatici (o antipatici, a seconda del caso) mostriciattoli lanciati da una serie animata negli anni ’90. I Pokemon divennero presto anche una ludo-mania, tra tradizionali giochi di carte, videogiochi e costumi di carnevale. Ma non tutti li amano, e si vedono pure costretti a leggere continui post su Google che riguardano Pokémon Go. Tra trucchetti, curiosità e aneddoti. Se siete tra questi, niente paura: Google ha pensato anche a voi. Di fatti, Big G ha lanciato un filtro per il browser Chrome che ne blocca ogni eventuale visualizzazione di post sul motore di ricerca. Si chiama Pokegone. Vediamo come funziona

LEGGI ANCHE: Google testa una versione di Chrome per la realtà virtuale

Pokegone, estensione di Chrome per bloccare post su Pokémon Go

Pokegone è l’alleato migliore per sconfiggere i Pokémon. O, per meglio dire, i post riguardanti Pokémon Go. E’ stata realizzata dallo sviluppatore Jamie Farrell e per poterla installare è sufficiente andare sul Chrome webstore, cercare l’applicazione e cliccare sull’icona “Aggiungi”. L’estensione Pokegone sarà così disponibile nella barra di controllo di Google Chrome sotto la voce “Altri Strumenti”. Se poi siete diventati improvvisamente fan di Pokemon Go e volete di nuovo leggere post e contenuti a riguardo, basterà cliccare sulla spunta “abilita” o sull’icona del cestino per rimuoverla.

pokemon go

Pokémon Go, un successo atteso

Semplice no? Il successo di Pokémon Go era in fondo atteso, come ha anche confermato Russell Belk, professore di marketing alla York University di Toronto. Certo, su Google si leggono anche post paralleli, come il fatto che in Egitto sia stato abolito o che negli Usa dei ragazzi lo utilizzavano per compiere rapine. Anche la proliferazione di queste news e curiosità è un fatto in fondo atteso. Ma Google ha pensato anche a questo.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Le infrastrutture dei combustibili fossili minacciano la salute di 2 miliardi di persone

Un nuovo allarme scientifico ha messo in luce un dato impressionante: quasi 2 miliardi di persone vivono a...

Andare in pensione migliora davvero la salute mentale? Cosa dice la scienza

Il passaggio dalla vita lavorativa alla pensione è uno dei cambiamenti più significativi dell’età adulta. Per molti rappresenta...

Tempesta solare cannibale: effetti su comunicazioni e satelliti

Negli ultimi giorni, la Terra è stata colpita da una tempesta solare di intensità straordinaria, definita dagli esperti...

Ansia: mappati i neuroni responsabili della diffusione

L'ansia è un aspetto insito di noi, ma per alcuni può diventare una condizione debilitate a causa degli...