Un team di archeologi russi ha scoperto sulla penisola di Taimyr, in Siberia, tracce del mitico popolo Sikhirtia. I ricercatori hanno trovato nella piccola baia di Makárov una grotta rinforzata da una struttura in legno (una sorta di cornice) e diversi strumenti di lavoro, alcuni dei quali realizzati con ossa di mammut.
“Sono i monumenti più orientali delle culture diffuse nella penisola di Yamal [ovest di Taimyr] lungo la costa artica” e sono attribuiti al popolo Sikhirtia, ha commentato il leader della spedizione scientifica Danil Lysenko, aggiungendo che la grande particolarità di questi coloni è che “vivevano sottoterra“.
“Fanno parte delle leggende dei nenets“, ha detto lo specialista, riferendosi a uno dei gruppi etnici che attualmente risiede nella regione.
Secondo l’analisi del radio-carbonio, le scoperte risalgono al 14° secolo, un periodo che segna la fine di un clima relativamente caldo a queste altitudini e un calo delle temperature con l’inizio della Piccola era glaciale.
Gli abitanti di questa regione, bagnata dal mare di Kara, erano sempre alla ricerca di foche e orsi, essendo l’unico insediamento sulla penisola che non era associato alla caccia alle renne.
Oggi, la baia di Makárov ha un antico santuario dove, in seguito, gli abitanti offrivano piedi e teste di orsi, oltre a renne e ali di uccelli come sacrificio. “È un rituale antico e arcaico che, a quanto pare, i nenet ereditati dalla loro precedente etnia, i Sikhirtias“, hanno concluso l’esperto.
Secondo le leggende locali, i Sikhirtia sono persone di bassa statura, con capelli biondi e occhi chiari. Praticavano lo sciamanesimo e vivevano sotto le colline da cui partivano solo di notte. Queste persone allevavano “renne di terra” (mammut), pescavano, avevano slitte trainate da cani e adornavano le loro porte con zanne.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…