Categorie: News

Quali sono gli alimenti sani che si prendono cura della tiroide

Prima di sapere come la dieta influenza il corretto funzionamento della tiroide e quali alimenti e verdure possiamo consumare per migliorarne la funzione, è importante capire cosa si trova questa ghiandola nel collo. Questa ghiandola produce, dallo iodio, gli ormoni responsabili della regolazione dell’utilizzo e dell’accumulo di energia del corpo. Nello specifico, la ghiandola tiroidea produce due tipi di ormoni, tiroxina o T4 e triiodotironina o T3. L’equilibrio degli ormoni tiroidei è importante per una corretta funzione metabolica.

Da un buon funzionamento della tiroide dipendono, infatti, aspetti importanti come la regolazione della temperatura corporea, il consumo di energia, l’appetito, il sonno e anche il carattere.

 

In che modo la dieta influenza il corretto funzionamento della tiroide?

Quando la ghiandola produce più ormoni di quanto dovrebbe, compare un disturbo noto come ipertiroidismo; mentre la sua produzione carente porta all’ipotiroidismo. Entrambi i disturbi richiedono un trattamento medico specifico, che comprende una serie di modifiche dietetiche volte a mitigare i sintomi che possono manifestarsi quando si verificano questi squilibri ormonali (aumento o perdita di peso, perdita di massa muscolare, affaticamento, ecc.).

 

Ipotiroidismo: cosa mangiare?

La carenza di ormoni tiroidei dà luogo alla comparsa di una serie di sintomi quali una maggiore sensazione di stanchezza, sonnolenza, stipsi e in alcuni casi tendenza al sovrappeso. In questo caso, la dieta non dovrebbe essere troppo lontana da quella consigliata per la popolazione generale. Si dovrebbe seguire una dieta varia ed equilibrata, evitando cibi zuccherini con un alto contenuto di grassi saturi o trans. D’altra parte, il consumo di cibo dovrebbe essere arricchito ricco di fibre, vitamine e sali minerali come verdure, verdure, legumi e frutta.

Infine, è molto importante svolgere regolarmente esercizio fisico e, se si è in sovrappeso, è bene consultare il proprio medico o professionista su quale tipo di dieta dovresti seguire per favorirne la perdita.

 

Quale dieta seguire se soffro di ipertiroidismo

L’ipertiroidismo causa un’altra serie di sintomi diversi, derivati ​​dall’eccesso di ormoni tiroidei. La conseguenza più importante che si verifica è che aumenta il catabolismo nel corpo, e quindi c’è una significativa diminuzione del peso e della massa muscolare.

Questo tipo di persone ha serie difficoltà ad aumentare il proprio peso, quindi le raccomandazioni dietetiche dovrebbero essere incentrate sull’aumentare il consumo di cibi ad alta densità di nutrienti, con l’obiettivo di rallentare e persino aumentare il peso. In questi casi va seguita anche una dieta varia ed equilibrata, enfatizzando il consumo di cibi ad alta densità energetica e proteica come carni magre, uova, latticini integrali, grassi sani. Naturalmente, dovrebbero essere inclusi anche frutta, verdura e legumi e dovrebbe essere fatto esercizio fisico per mantenere e aumentare la massa muscolare.

 

Le alghe fanno bene alla tiroide?

Questo alimento è caratterizzato dal suo alto contenuto di iodio. Sebbene questo, a priori, possa sembrare favorevole a causa dell’elevato deficit che esiste nella popolazione spagnola di questo minerale, non è del tutto vero. La quantità di iodio nelle alghe può superare l’assunzione giornaliera raccomandata di questo minerale fino al 2000%, il che può causare problemi a persone con ipo/ipertiroidismo, bambini e donne in gravidanza.

In caso di problemi alla tiroide, si dovrebbe sempre consultare il medico se è consigliabile o meno consumare questo cibo sporadicamente.

 

La soia ha benefici per la tiroide?

La soia è un legume che si distingue per essere ricco di proteine ​​vegetali e grassi sani come omega 3 e 6, oltre ad altri nutrienti come minerali e vitamine. Nelle persone sane con sufficiente apporto di iodio non ci sono prove che questo legume influenzi la funzione tiroidea, quindi può essere perfettamente inserito in una dieta sana ed equilibrata.

Tuttavia, quando si soffre di ipotiroidismo, è necessario non abusare di questo alimento poiché esistono prove scientifiche che questo legume interagisce con il farmaco contro l’ipotiroidismo, ostacolandone o diminuendone l’assorbimento.

 

Come ci aiutano le piante?

L’unico modo efficace per regolare questa ghiandola è attraverso i farmaci che il medico deve prescrivere. Non ci sono prove sufficienti di un estratto vegetale specifico che possa aiutare a regolare l’ipertiroidismo o l’ipotiroidismo. Tuttavia, ci sono piante che possono alleviare alcuni degli effetti del disagio che possono causare singhiozzo o ipertiroidismo. Echinacea, valeriana o melatonina (che possono alleviare l’insonnia sofferta da alcune persone con ipertiroidismo), sono alcune di queste.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More