News

Qubit, osservato un comportamento termico quantistico

Sono molte le domande aperte sul funzionamento dei singoli sistemi quantistici. In particolare, il potenziale di sovrapposizione degli stati ha implicazioni ancora inesplorate per il comportamento termodinamico. Ora, una collaborazione di ricercatori in Giappone, Ucraina e Stati Uniti ha prodotto un dispositivo quantistico che non solo può comportarsi in modo analogo ad un motore termico ed un frigorifero, ma può anche portare ad una sovrapposizione di entrambi allo stesso tempo.
I tre autori, che condividono un’affiliazione con RIKEN in Giappone, avevano tutti lavorato con i qubit in varie forme. Si sono riuniti per esaminare il comportamento di essi basati sulle impurità nel silicio per l’interferometria quantistica prima di rivolgere la loro attenzione a come il comportamento di questi sistemi potrebbe assomigliare ai classici motori termici.

 

La scoperta degli scienziati sui qubit

L’esplorazione della termodinamica a livello quantistico apre alcune possibilità intriganti. “Uno degli argomenti discussi in questo campo è la possibilità dei motori termici quantistici di superare l’efficienza di quelli classici”, suggerisce l’autore Shevchenko come esempio. Tuttavia, non è privo di sfide, il che significa che la maggior parte degli studi finora sono stati puramente teorici. Tra le altre caratteristiche, per l’ingegneria quantistica, è importante avere qubit che siano “caldi, densi e coerenti”.  Qui, “caldo” significa lavorare nel regime di pochi Kelvin, che, sebbene ancora piuttosto gelido, è tecnologicamente meno impegnativo rispetto ai sistemi che richiedono il raffreddamento a millikelvin. Il compromesso è che tali sistemi caldi sono più difficili da descrivere e controllare, ma qui i ricercatori sono stati in grado di sfruttare la loro vasta esperienza con qubit basati su silicio.

Ci sono però alcune differenze tra il funzionamento del loro dispositivo quantistico e un classico motore termico o frigorifero. In particolare, non ci sono bagni di calore, sebbene il loro dispositivo sia collegato a conduttori di tensione più alta e più bassa, che agiscono come analoghi elettrici dei bagni di calore. Tuttavia, afferma Shevchenko, “è sorprendente considerare la nuova possibilità di avere una sovrapposizione quantistica di un minuscolo motore e un minuscolo frigorifero”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025