News

Riscaldamento globale: la colpa è dello scioglimento dei ghiacci e del maggior assorbimento della radiazione solare

Il carbonio emesso nell’atmosfera a causa della perdita di permafrost nell’Artico e un maggiore assorbimento della radiazione solare dalla Terra accelererà il riscaldamento globale e aumenterà i costi associati alla crisi climatica. Questo è il risultato principale di uno studio condotto da scienziati del Consiglio superiore spagnolo per la ricerca scientifica (CSIC) e pubblicato dalla rivista Nature Communications.

Secondo il documento, una combinazione di questi fattori aumenterà i costi economici a lungo termine dei cambiamenti climatici di circa 70 miliardi di dollari (circa € 63 miliardi), ha affermato il CSIC in una nota rilasciata di recente.

 

La ricerca

I ricercatori hanno studiato simulazioni di modelli fisici complessi per quantificare, da un lato, il carbonio che ritorna nell’atmosfera a seguito della fusione del permafrost e, dall’altro, l’energia solare aggiuntiva che viene assorbita dalla superficie terrestre, riducendo il ghiaccio della Terra, del mare e della neve.

Tutti gli scenari analizzati dagli scienziati portano ad un aumento del costo totale dell’emergenza climatica, una spesa derivante dagli sforzi che saranno fatti per ridurre le emissioni e adattarsi alle mutevoli situazioni climatiche, tra gli altri fattori.

Gli impatti dell’aumento delle temperature si rifletteranno sull’economia, sugli ecosistemi e sulla salute umana, nonché sull’innalzamento del livello del mare, secondo gli autori dello studio. Gli scienziati sperano che la loro ricerca possa comprendere meglio quali rischi socioeconomici comporta la crisi climatica in termini di diversi scenari e aiutare i responsabili politici a prendere le decisioni appropriate.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025