Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Date:

Share post:

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi, molti politici e opinioni pubbliche restano ancorati a quest’idea. Ma la scienza, da decenni, ha preso una direzione opposta: la razza non è una realtà biologica, ma un’invenzione umana.

Un’affermazione sostenuta anche dall’American Society of Human Genetics, secondo cui “la razza è un costrutto sociale”. Parole che contrastano con una recente ordinanza esecutiva firmata da Donald Trump, che criticava una mostra allo Smithsonian Museum proprio per aver diffuso questa visione.

Come la scienza ha smontato il concetto di razza

All’inizio del Novecento, la classificazione razziale sembrava una missione scientifica legittima. Antropologi come William Ripley e Earnest Hooton cercavano di distinguere le razze umane in base a misure come la forma del cranio, il colore della pelle o la lunghezza del radio. Il risultato? Un caos metodologico e nessun consenso.

Persino Charles Darwin, nel 1871, osservava con frustrazione che diversi scienziati avevano identificato da 2 a 63 razze. Il motivo? Le differenze tra i gruppi erano troppo sottili e sfumate per permettere classificazioni oggettive.

Il passaggio dalla biologia alla cultura

Con l’avvento del nazismo, l’urgenza di contrastare pseudoscienze razziali spinse gli scienziati a un cambio di rotta. Tra gli anni ’30 e ’40, antropologi come Ruth Benedict e Gene Weltfish iniziarono a sostenere che le differenze tra i gruppi umani non erano biologiche, ma culturali. Tutti gli esseri umani sono capaci di apprendere, evolvere, contribuire allo sviluppo della civiltà.

In parallelo, la genetica delle popolazioni emerse come nuovo paradigma. Scienziati come Theodosius Dobzhansky dimostrarono che le popolazioni umane sono in continua evoluzione e mescolanza genetica: nessun gruppo umano è statico o omogeneo. Le razze, dunque, non sono utili né reali in termini biologici.

Cosa resta del concetto di razza oggi?

Oggi sappiamo che il 99,9% del DNA umano è identico in tutti gli esseri umani. Le differenze fisiche esistono, ma sono superficiali e non giustificano alcuna divisione razziale. Eppure, il concetto di razza continua a influenzare la politica, l’arte, l’identità.

La mostra dello Smithsonian, criticata dall’ex presidente Trump, racconta proprio questo: la razza come strumento culturale e politico, capace tanto di opprimere quanto di emancipare.

Come conclude lo storico John P. Jackson, “la razza non è una realtà della natura, ma una realtà sociale — e proprio per questo ha avuto, e continua ad avere, un enorme impatto”.

Foto di Google DeepMind su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...