News

Realme sta implementando una modailtà astrofotografica simile al Pixel 4

Il 2020 è stato l’anno più difficile per i smartphone di fascia bassa, poiché il processore Snapdragon 865 è più costoso dei precedenti chip Snapdragon di fascia alta. È forse per questo motivo che Realme sta adottando un approccio diverso con il Realme X3 SuperZoom appena annunciato.

Il nuovo dispositivo vanta lo stesso processore dell’anno scorso invece dell’ultimo chipset Snapdragon 865 5G. Ciò significa nessuna registrazione 8K, ma resta comunque uno dei migliori processori di punta in circolazione. Quindi i giochi, le prestazioni della fotocamera e le operazioni quotidiane generali dovrebbero essere molto fluide.

 

Cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo smartphone di Realme?

Realme X3 SuperZoom racchiude anche un display LCD a 120Hz, il che significa che qui non troveremo un sensore di impronte digitali integrato. Invece, avrà uno scanner laterale. Il nuovo modello di Realme racchiude anche una batteria da 4.200 mAh, con ricarica da 30 W. Il dispositivo impiega 55 minuti per raggiungere il 100% della capacità.

In termini di qualità della fotocamera, lo smartphone include una fotocamera principale da 64 MP, una fotocamera periscopio (zoom ottico 5x con OIS), una fotocamera ultra-wide da 8 MP e una modalità Macro. Un rappresentante Realme ha affermato che la fotocamera periscopica vanta uno zoom ibrido 60x, ma c’è ancora molto scetticismo su questa affermazione. I selfie sono gestiti da due fotocamere, ovvero una principale da 32 MP e una dotata di sensore ultra-wide da 8 MP.

Realme X3 SuperZoom, uno smartphone “stellare”

Realme sta anche implementando la Starry Mode, una versione simile alla modalità di astrofotografia della serie Pixel di Google. La società afferma di utilizzare algoritmi AI e elaborazione di immagini multi-frame per produrre scatti del cielo notturno. Più specificamente, utilizza oltre dieci esposizioni, con il tempo totale di “esposizione” che dura fino a quattro minuti.

Il marchio cinese offrirà anche una modalità Nightscape Pro, che vanta un HDR multi-frame e la riduzione del rumore, mentre consente di modificare ISO, velocità dell’otturatore e altre funzionalità. C’è anche una modalità Ultra Nightscape in aggiunta alla modalità standard progettata per scatti estremi in condizioni di scarsa illuminazione.

Altre caratteristiche degne di nota includono l’interfaccia utente di Realme basata su Android 10, un motore lineare per un migliore feedback tattile e USB-C. Purtroppo non sembra che il telefono abbia una porta da 3,5 mm.

Il Realme X3 SuperZoom sarà disponibile al prezzo di € 499 per il modello da 12 GB / 256 GB. I preordini sono già partiti, con il rilascio previsto per il 2 giugno.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More