Ricercatori UCLA sviluppano un rilevatore DNA portatile da collegare allo smartphone

Date:

Share post:

Presso l’Università della California a Los Angeles è stato realizzato un progetto sorprendente. Ormai lo sviluppo tecnologico non ci sorprende più e ci permette addirittura di fare rilevazioni DNA con il semplice ausilio di uno smartphone. Suona strano, ma è proprio questo il progetto messo a punto dagli studiosi dell’UCLA.

E’ stato sviluppato un device portatile che permetterà agli investigatori di rintracciare molecole di DNA ed RNA, il tutto senza doversi rivolgere a studi di analisi. Un’invenzione che potrebbe tornare molto utile alle forze di polizia di tutto il mondo, scopriamo insieme di cosa si tratta.

Ritracciare RNA e DNA con lo smartphone

Abbiamo detto delle applicazioni in ambito investigativo, ma tanto altro sarebbe possibile fare con il DNA Detector progettato dal team dell’Università della California. Basti pensare all’utilizzo in campo diagnostico per quanto riguarda malattie infettive, condizioni genetiche ereditarie o cura del cancro.

UCLA rilevatore DNA smartphone

Si tratta di analisi solitamente molto costose, come sottolinea l’UCLA, la sfida principale è stata fornire una soluzione low cost a sfide tanto complesse. Piccoli cambiamenti di luce emessa dalle molecole associate con il DNA, denominate agenti intercalanti, sono utilizzate per identificare l’estensione del DNA, si tratta però di elementi instabili e soggetti a cambiamenti troppo rapidi per la comune camera di uno smartphone.

LEGGI ANCHE Dna: scoperto da alcuni scienziati il gene che protegge dai raggi X

Il team di scienziati ha però scoperto un additivo che stabilizza gli agenti intercalanti, amplificando a dismisura il segnale fluorescente rendendo così possibile il test con un semplice smartphone. E’ così stato messo a punto un accessorio connesso alla fotocamera dello smartphone tramite un cavo.Gli agenti intercalanti brillano e appaiono sullo schermo immediatamente.

Related articles

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene...

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce...

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un...

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain,...