Rivelata la vera dimensione del temibile megalodonte

Date:

Share post:

Utilizzando modelli matematici, un team di esperti dell’Università di Bristol e Swansea ha rivelato le dimensioni reali del megalodonte preistorico. Questa specie, che potrebbe essere vissuta sulla Terra tra i 23 e i 3 milioni di anni fa era, in totale, lunga 16 metri e ha una testa rotonda di 4,65 metri, secondo i risultati dell’indagine, recentemente pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Una delle sue pinne dorsali era larga circa 1,62 metri e la sua coda poteva raggiungere 3,85 metri, secondo gli scienziati. Attualmente, lo squalo vivo più temibile è lo squalo bianco, che misura più di sei metri di lunghezza e morde con una forza di circa due tonnellate.

 

Un lontano “cugino”

Il megalodonte è un cugino fossile dello squalo bianco, e l’animale preistorico misura più del doppio dello squalo bianco e ha una forza di morso stimata di dieci tonnellate. La stragrande maggioranza dei fossili di megalodonte trovati sono enormi denti a forma di triangolo, più grandi di una mano umana.

Per raggiungere le dimensioni di questo “mostro” preistorico, gli scienziati hanno utilizzato diversi modelli matematici, confrontandoli con una diversità di “parenti” viventi con somiglianze ecologiche e fisiologiche.

 

Cinque specie hanno contribuito all’analisi

Studiare l’intero animale è difficile, poiché tutto quello che abbiamo sono molti denti isolati“, ha ammesso Jack Cooper, uno specialista presso l’Università di Bristol e coautore della ricerca ora pubblicata.

In precedenti indagini, lo squalo fossile, formalmente noto come Otodus megalodon, era solo paragonato allo squalo bianco. Ora, Jack e il suo team hanno ampliato l’analisi per la prima volta per includere cinque squali moderni .

“Il megalodonte non è un diretto antenato dello squalo bianco, ma è anche imparentato con altri squali macro-predatori come lo squalo mako, lo squalo salmone e lo squalo sardo, oltre allo squalo bianco. Abbiamo raccolto misurazioni dettagliate dai cinque per fare le stime”, ha spiegato Catalina Pimiento, esperta dell’Università di Swansea, coinvolta anche nell’indagine.

Gli scienziati sottolineano che conoscere le dimensioni di questo animale è fondamentale per comprendere meglio la sua fisiologia, nonché i fattori che hanno portato alla sua estinzione.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione Ghost of Yōtei: vendetta, bellezza e azione nel Giappone del nord

Ci sono giochi che nascono per intrattenere, e poi ci sono quelli che mirano a trasportare il giocatore...

L’origine dell’autismo legata all’evoluzione dell’intelligenza umana

Una delle domande più affascinanti della scienza contemporanea riguarda ciò che ci rende realmente umani. Non solo la...

Paracetamolo in gravidanza e rischio di autismo: cosa dicono gli studi più recenti

Il paracetamolo è da lungo tempo considerato uno dei farmaci più sicuri per il dolore e la febbre...

Amazon: la Festa delle Offerte Prime lascia tutti a bocca aperta

Amazon ha appena lanciato la Festa delle Offerte Prime. Una marea di prodotti di ogni categoria, dagli smartphone...