Utilizzando modelli matematici, un team di esperti dell’Università di Bristol e Swansea ha rivelato le dimensioni reali del megalodonte preistorico. Questa specie, che potrebbe essere vissuta sulla Terra tra i 23 e i 3 milioni di anni fa era, in totale, lunga 16 metri e ha una testa rotonda di 4,65 metri, secondo i risultati dell’indagine, recentemente pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
Una delle sue pinne dorsali era larga circa 1,62 metri e la sua coda poteva raggiungere 3,85 metri, secondo gli scienziati. Attualmente, lo squalo vivo più temibile è lo squalo bianco, che misura più di sei metri di lunghezza e morde con una forza di circa due tonnellate.
Un lontano “cugino”
Il megalodonte è un cugino fossile dello squalo bianco, e l’animale preistorico misura più del doppio dello squalo bianco e ha una forza di morso stimata di dieci tonnellate. La stragrande maggioranza dei fossili di megalodonte trovati sono enormi denti a forma di triangolo, più grandi di una mano umana.
Per raggiungere le dimensioni di questo “mostro” preistorico, gli scienziati hanno utilizzato diversi modelli matematici, confrontandoli con una diversità di “parenti” viventi con somiglianze ecologiche e fisiologiche.
Cinque specie hanno contribuito all’analisi
“Studiare l’intero animale è difficile, poiché tutto quello che abbiamo sono molti denti isolati“, ha ammesso Jack Cooper, uno specialista presso l’Università di Bristol e coautore della ricerca ora pubblicata.
In precedenti indagini, lo squalo fossile, formalmente noto come Otodus megalodon, era solo paragonato allo squalo bianco. Ora, Jack e il suo team hanno ampliato l’analisi per la prima volta per includere cinque squali moderni .
“Il megalodonte non è un diretto antenato dello squalo bianco, ma è anche imparentato con altri squali macro-predatori come lo squalo mako, lo squalo salmone e lo squalo sardo, oltre allo squalo bianco. Abbiamo raccolto misurazioni dettagliate dai cinque per fare le stime”, ha spiegato Catalina Pimiento, esperta dell’Università di Swansea, coinvolta anche nell’indagine.
Gli scienziati sottolineano che conoscere le dimensioni di questo animale è fondamentale per comprendere meglio la sua fisiologia, nonché i fattori che hanno portato alla sua estinzione.