Samsung lavora su un nuovo chip RISC-V per IoT

Date:

Share post:

Samsung Electronics, e con rilevanza specifica la sua divisione interna Semiconductor&Chipset, ha giocato un ruolo veramente importante nella realizzazione dei suoi Samsung Galaxy S7, i quali per la prima volta hanno potuto incontrare l’sviluppo e la successiva implementazione delle soluzioni SoC (System-on-a-Chip) di fattura proprietaria siglati Exynos, i quali hanno diversificato il mercato rispetto alle controparti Qualcomm Snapdragon, protagonisti indiscussi dei relativi mercati USA e Cina. La storia, comunque, sta per ripetersi.

Se tutti credevano che la partnership con Qualcomm per la creazione del futuro Snapdragon 835 con processo FinFET EUV 10nm avrebbe segnato la fine della presenza del colosso dell’elettronica sudcoreana nel mercato dei semiconduttori proprietari, allora si è caduti in grossolano errore, visto e considerato che i piani dell’azienda sono ben altri e non si limitano soltanto a fornire quello che è stato il glorioso Exynos 8890 e le partnership esterne, ma anche nuovi componenti intelligenti in riferimento ai nuovi sistemi elettronici dell’Internet delle Cose.

Secondo alcune fonti, di fatto, Samsung Chip pare sia ormai in dirittura di arrivo per la commercializzazione sul mercato di distribuzione di massa delle soluzioni RISC-V per CPU proprietarie basate su SoC IoT da rilasciarsi con sistema a micro-controllore MCU 32-bit low-profile.samsung

Il Chip, come anticipato, sfrutterebbe un instruction-set di tipo RISC-V realizzato dai collaboratori interni all’Università di Berkeley e che, nello specifico, sta avvicinando aziende del calibro di Google, NVidia, Qualcomm ed IBM. Di fatto, soluzioni con tale processo architetturale sono già disponibili sul mercato e nei controllori di memorie per GPU ed IoT processor.

Le fasi di sviluppo sono divenute tali già a partire dalla prima metà del 2016, in previsione di un mercato di commercializzazione di massa previsto entro il finire del 2017.

LEGGI ANCHE: Samsung pronta a svelare il nuovo ecosistema Tizen per IoT

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: arrivano i riassunti delle chat con l’AI

WhatsApp ha appena portato in campo una novità molto interessante basata sull'AI, i riassunti delle chat! Da ora...

Elettroshock e depressione grave: ECT riduce il rischio di suicidio del 34%

L’elettroshock, noto in ambito medico come terapia elettroconvulsivante (ECT), continua a suscitare forti reazioni emotive e dibattiti etici....

Oceani troppo acidi: raggiunto il punto critico

Tra i tanti effetti del surriscaldamento globale c'è quello dell'aumento dell'acidità degli oceani a causa dell'eccessiva anidride carbonica....

Energia dalla pioggia: Singapore trasforma le gocce d’acqua in elettricità con una nuova tecnologia

In un’epoca in cui la corsa alle energie rinnovabili è diventata una priorità globale, Singapore sorprende il mondo...