News

Secondo gli scienziati l’apice negli scacchi può essere raggiunto dopo i trent’anni

Arriva un momento nella vita di tutti in cui il cervello e il corpo raggiungono il loro apice prima che l’età inizi a farsi sentire. Una ricerca sui giocatori di scacchi professionisti suggerisce che il cervello, rispetto al resto del corpo, invecchi in modo più lento e graduale. Analizzando 125 anni di partite di scacchi tra esperti gli scienziati hanno scoperto che l’abilità di un giocatore dopo i vent’anni incomincia ad aumentare rapidamente per poi raggiungere l’apice dopo i trenta. È constatato invece che dopo i 45 si subisce un lento declino cognitivo.

Tenendo conto di fattori diversi, come il colore dei pezzi degli scacchi, la durata del gioco, la generazione del giocatore e la forza dell’avversario, il declino cognitivo dopo i 45 anni diminuisce solo leggermente e in modo statisticamente insignificante. Molte ricerche sulle prestazioni cognitive, tuttavia, tendono a fare affidamento su abilità come la velocità decisionale e la memoria di lavoro, ma gli scacchi sono diversi perché dipendono anche dalla formazione e dall’esperienza.

 

L’evoluzione dell’abilità dei giocatori di scacchi

Analizzando più di 1,6 milioni di mosse individuali in 24.000 partite di scacchi, gli scienziati hanno valutato l’abilità di oltre 4.000 giocatori esperti, 20 dei quali sono stati campioni del mondo tra il 1890 e il 2014. Un motore di scacchi computerizzato è stato utilizzato per determinare le mosse più ottimali. Nel corso di una carriera, la maggior parte dei giocatori ha raggiunto il picco all’età di 30 anni, mantenendo tale prestazione per circa 10 anni prima che il loro gioco iniziasse a deteriorarsi. Tra migliaia di giocatori, le prestazioni sono aumentate notevolmente fino ai 37 anni.

Ciò suggerisce che l’esperienza può alterare l’età in cui qualcuno raggiunge il massimo delle prestazioni, e questo potrebbe spiegare perché nel secolo scorso i giocatori di scacchi hanno raggiunto il loro picco sempre prima. La rapida diffusione della conoscenza degli scacchi, l’emergere dei motori scacchistici e la facilità del gioco online significa che i giocatori più giovani stanno accumulando più conoscenze sugli scacchi e acquisendo maggiore esperienza prima di 125 anni fa. Infatti, negli anni ’90, quando i giochi di scacchi computerizzati sono diventati popolari, le prestazioni degli scacchi tra i professionisti sono aumentate notevolmente.

Lo studio si basa su professionisti, quindi rappresenta probabilmente il limite superiore delle prestazioni cognitive nel corso della vita di una persona. Tuttavia, i risultati sono incoraggianti. Il recente aumento delle abilità scacchistiche tra i giovani suggerisce che le prestazioni cognitive massime possono essere raggiunte presto con gli strumenti e l’esperienza giusti, e la lunga coda della curva suggerisce che possiamo mantenere quelle abilità decenni nel futuro. Lo studio è stato pubblicato su PNAS.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Tags: apicescacchi
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025