Cinesi teletrasporto di un fotone a 1.400 km di distanza

Date:

Share post:

La prima cosa da capire di questa ricerca è che il teletrasporto non è definito da parametri rigorosi – quelli, per intendersi, che conosciamo dai libri o dai film di fantascienza: oggetti o persone in movimento da un luogo all’altro istantaneamente. E’ tutto molto più complesso, tanto da coinvolgere la trasmissione a livello quantistico.

Tutto ciò diventa un po’ più complicato ma molto interessante andando avanti nella storia. Due oggetti quantistici devono provenire dallo stesso punto e dallo stesso tempo ed essere descritti come matematicamente uguali, gemelli assolutamente identici che si intrecciano.

Un fenomeno noto come entanglement quantistico, ossia il modo in cui questi oggetti sono collegati tra di loro. Quindi, i cambiamenti si verificano su una delle particelle che influenza l’altra, anche se sono separati da migliaia o forse milioni di chilometri. 

Assunto questo, ora passiamo a quello che ha compiuto un gruppo di scienziati cinesi guidati da Jian-Wei Pan, ovvero inviare particelle quantistiche separate da oltre 1.000 chilometri dalla Terra in un satellite in orbita.

Il grande risultato è stato quello di superare l’atmosfera, inviare informazioni da un lato all’altro, come fosse un trucco di magia ma che, in realtà, si trattava di un fenomeno fisico: inviare le informazioni avanti e indietro, senza niente e nessuno che potesse intercettarle. Un metodo che potrebbe essere il più sicuro per inviare dati.

Si era già riusciti a rendere le reti quantistiche una vera e propria assicurazione attraverso la fibra ottica dei messaggi.

Tuttavia, la fragilità del collegamento a tali messaggi porta a perderli facilmente. Quindi, gli scienziati hanno instancabilmente combattuto per capire come funzioni questo fenomeno su lunghe distanze, al fine di rendere possibile una rete globale.

Questo tipo di collegamenti quantistici sono il futuro della comunicazione digitale, in quanto tale fenomeno è considerato un elemento chiave per i protocolli quantistici su larga scala.

Speriamo che in futuro – e si spera non troppo lontano – una rete quantistica ci aiuti ad usufruire di un Internet molto più veloce e sicura.

Related articles

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al...

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal...

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...