Scoperta la relazione tra le onde e l’erosione della scogliera costiera

Date:

Share post:

I ricercatori della Scripps Institution of Oceanography della University of California San Diego hanno scoperto il modo in cui la pioggia e le onde contribuiscono all’erosione della scogliera costiera. In particolare, dopo tre anni di indagini sulle scogliere nella città costiera di Del Mar, California e nelle sue vicinanze, gli scienziati hanno determinato che l’impatto delle onde influisce direttamente sulla base, mentre la pioggia colpisce soprattutto la parte superiore delle scogliere.

 

Il rapporto fra le onde e l’erosione della scogliera costiera

Lo studio appare sulla rivista Geomorphology ed è stato finanziato dal California State Parks. Il programma di oceanografia che quest’ultimo ha sviluppato sostiene gli sforzi di adattamento climatico e di resilienza attraverso l’osservazione e la realizzazione di modelli dell’erosione delle coste e delle scogliere, la misurazione e la previsione dell’aumento delle tempeste e della variabilità delle onde e la definizione delle condizioni di base delle onde per l’uso nella pianificazione e nella messa in opera di progetti riguardanti la costa.

Adam Young, geomorfologo costiero e autore principale dello studio, sostiene che si tratta di un fenomeno che ha cercato di quantificare per molto tempo, il che è entusiasmante, precisando che lui e il suo team hanno sempre saputo che le onde erano una parte importante del processo di erosione della scogliera, ma non erano mai riusciti a separare l’influenza delle onde da quella della pioggia.

 

L’importanza della nuova ricerca per il futuro

Dopo decenni di dibattiti sui diversi ruoli che le onde e la pioggia giocano nell’erosione delle scogliere, i risultati di questa ricerca forniscono ora una nuova opportunità per migliorare le previsioni, questione urgente sia nel caso di Del Mar che in tutta la costa californiana: in alcune zone, ad esempio la linea ferroviaria sul bordo della scogliera a Del Mar, i cedimenti della scogliera hanno provocato diversi deragliamenti dei treni e frane, che hanno innescato chiusure ferroviarie temporanee e riparazioni d’emergenza.

Il team di Young ha combinato le misurazioni dei sensori sepolti nella sabbia con modelli computerizzati di energia delle onde e con mappe tridimensionali della spiaggia e delle scogliere raccolte con un dispositivo LiDAR, uno strumento di mappatura laser montato su autocarri guidati lungo la spiaggia. Il team ha inoltre analizzato i dati sulle precipitazioni provenienti da una stazione meteorologica locale di Del Mar.

Comprendere il modo in cui scogliere e onde si comportano insieme contribuirà a migliorare i modelli a breve termine che prevedono il ritiro della scogliera, ma i ricercatori avranno bisogno di maggiori informazioni per prevedere il modo in cui le piogge e le onde guideranno in futuro l’erosione della scogliera a lungo termine.

Ph. credits: Foto di Roman Grac da Pixabay

Related articles

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti...

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale....

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al...

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal...