Scoperto come funziona la proteina che rende “invincibili” i tardigradi

Date:

Share post:

Un team di scienziati dell’Università della California ha appena scoperto come la proteina che rende i tardigradi, noti anche come orsi d’acqua, quasi immortali e resistenti a condizioni di vita molto dure. 

Gli scienziati conoscevano già le incredibili capacità di sopravvivenza di questi piccoli esseri viventi e ora sono stati in grado di spiegare come una proteina nel loro corpo li renda così resistenti.

 

L’incredibile resistenza dei tardigradi

Questi esseri microscopici, si ricorda, hanno capacità impressionanti che consentono loro di sopravvivere in condizioni estreme: i tardigradi possono vivere a temperature molto basse nell’Oceano Artico, resistere a livelli elevati di radiazioni e persino sopravvivere a sostanze chimiche potenzialmente letali per la maggior parte degli esseri viventi. 

Precedenti studi hanno rivelato che questi esseri sono dotati di una proteina (Dsup) che sopprime il danno al DNA indotto dai raggi X. Tuttavia, non era ancora chiaro come le proteine ​​proteggessero i tardigradi da questo tipo di radiazione. Almeno fino ad ora.

Nella nuova ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati  sulla rivista eLife, gli scienziati hanno scoperto, usando analisi biochimiche, che la Dsup si lega alla cromatina, una sostanza DNA legata alle proteine.

Durante il processo, hanno spiegato gli scienziati, viene creata una sorta di nuvola protettiva che, come suggerisce il nome, protegge le cellule dai radicali idrossilici, molecole altamente reattive prodotte dall’esposizione ai raggi X. “Ora abbiamo una spiegazione molecolare di come la proteina Dsup protegga le cellule dalle radiazioni a raggi X“, ha detto lo scienziato James T. Kadonaga, che ha partecipato alla nuova ricerca, citato in una dichiarazione dell’università degli Stati Uniti.

Gli scienziati hanno sottolineato che questa scoperta è importante non solo perché aiuta a comprendere meglio la biologia di questi esseri viventi, ma può anche facilitare lo sviluppo di cellule animali resistenti a condizioni estreme, con l’obiettivo di aumentarne la longevità. La proteina “Dsup può essere utilizzata in una varietà di applicazioni, come terapie basate su cellule e kit diagnostici in cui è vantaggiosa una maggiore sopravvivenza cellulare“, ha affermato lo scienziato.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al...

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal...

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...