Scoperto in Cina un dinosauro con ali simili a quelle dei pipistrelli

Date:

Share post:

Negli ultimi anni è emerso che alcuni dinosauri, dalla cultura di massa immaginati da sempre come enormi rettili squamosi, fossero effettivamente ricoperti da piume. Tuttavia, una specie di dinosauro recentemente scoperta presenta qualche caratteristica davvero sorprendente: pare infatti che questa minuscola creatura avesse ali simili a quelle dei pipistrelli, coriacee e non piumate.

 

Una scoperta estremamente interessante

Si chiama Ambopteryx longibrachium ed era lungo solo 33 centimetri. L’animale volante è vissuto circa 163 milioni di anni fa, nel bel mezzo del Giurassico in quella che oggi è la provincia di Liaoning, in Cina. I suoi resti ci mostrano che la struttura fisica che permetteva ad alcuni dinosauri di volare non è andata ad evolversi secondo un unica strada.

dinosauro

Esistono diverse specie di dinosauri appartenenti alla stessa famiglia del longibrachium da poco scoperto: si trattava di animali incapaci di volare, delle dimensioni di piccoli pappagalli, appartenenti allo stesso sottordine dei “teropodi“, che comprende anche i tirannosauri, che sembrano avere ben poco in comune con questa creatura.

 

Un esemplare di dinosauro davvero unico nel suo genere

Tipicamente, gli scansoriopterygids, questo il loro nome scientifico, sono rappresentati con ali piumate, ma nel 2015 i paleontologi in Cina hanno scoperto una specie denominata “Yi-gi” che aveva una membrana allungata che si estendeva dal polso. Questa caratteristica è più tipica nei pipistrelli, piuttosto che negli uccelli ed è la prima volta che un’ala simile è stata riscontrata nei teropodi; tuttavia, Yi-gi era un caso isolato e per questo non tutti erano convinti.

dinosauro

A. longibrachium, quindi, aggiunge un importante tassello alla teoria dell’evoluzione parallela del volo. Ha una struttura ossea simile ad uno stiletto che sostiene la membrana alare, ma non si tratta della stessa specie a cui appartiene Yi-gi: le zampe anteriori sono più larghe e lunghe, mentre la code è più corta e presenta vertebre fuse tra loro all’estremità. Oggi non esistono uccelli con questo tipo di ali e ciò significa che si è trattato probabilmente di una “deviazione evolutivadi breve durata.

Related articles

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la...

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore...

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua...

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo...