Scoperto un pianeta e un sole quasi identici alla Terra e al Sole

Date:

Share post:

Gli astronomi hanno da poco fatto un rilevamento importante, un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile e un stella attorno a cui orbita. Una coppia speciale e il motivo è presto detto. Entrambi assomigliano molto, sono quasi identici, alla Terra e al Sole. Ci sono molte specifiche che rendono questa coppia così affine alla nostra.

Per cominciare, la distanza tra di essi è perfetta, ma c’è da dire che il pianeta in sé è circa 1,9 volte più grande del nostro pianeta. Anche la stella è più grande del nostro sole, ma di poco, il 10%. Apparentemente il calore della superficie è di 5.200 gradi mentre il Sole è 5.500 gradi.

La distanza tra i due è abbastanza perché ci sia un clima simile al nostro, ma leggermente più freddo. La media della Terra è di 15 gradi Celsius mentre KOI-456.04, questo il nome dell’esopianeta, è di circa 5 gradi, perlomeno secondo le prime analisi del pianeta.

 

Un pianeta quasi gemello e un stella quasi gemella

Molti degli esopianeti che gli astronomi scoprono hanno una particolarità, sono simili come dimensioni a Nettuno il quale è quattro volte la Terra. Una dimensione così grande stravolge alcune aspetti che potremmo definire fisiologici del pianeta. Per esempio, quando sono così grandi tendono ad accumulare troppo idrogeno nell’atmosfera e questo impedisce la formazione dell’acqua liquida.

Il sistema si trova a circa 3.000 anni luce da noi. È stato scoperto dal Telescopio Spaziale Hubble il quale è riuscito a far ottenere parecchie informazioni, ma non tutte. La prossima generazione di telescopi potrebbe aiutarci a scoprire molto di più.

Related articles

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una...

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...