Scorpioni marini giganti dominavano le acque dell’Australia preistorica

Date:

Share post:

Prima che l’estinzione abbattesse i dinosauri e spazzasse via il 95% di tutti gli organismi, c’era l’Era Paleozoica. Durante questo periodo nella storia della Terra, tra 541 milioni e 252 milioni di anni fa, gli artropodi (animali con esoscheletri come insetti, crostacei, scorpioni e granchi a ferro di cavallo) esploravano gli estremi delle dimensioni, da piccoli a enormi. In effetti, alcuni artropodi paleozoici erano all’epoca i più grandi animali sulla Terra. Tra questi si nascondevano i più temibili: gli scorpioni di mare, Eurypterida.

La nostra nuova ricerca, pubblicata su Gondwana Research, è la raccolta più completa di informazioni su queste affascinanti creature che un tempo vagavano per le acque australiane. Sebbene Eurypterida assomigliasse in larga misura agli scorpioni (con una forma del corpo simile, sebbene costruita per nuotare), non lo erano. Erano più simili ai cugini degli scorpioni moderni.

Gli scorpioni marini includono i più grandi predatori marini mai nati nei reperti fossili, tra cui una specie ritenuta lunga più di 2,5 metri, Jaekelopterus rhenaniae. Allora, alcuni di questi giganti erano effettivamente nello stesso posto nella loro rete alimentare del grande squalo bianco moderno. Questi probabilmente agili nuotatori avrebbero usato i loro grandi arti anteriori, armati di artigli, per afferrare la loro preda, che avrebbero poi schiacciato tra strutture simili a denti sulle loro gambe (chiamate spine gnatobasiche).

Anche se non siamo sicuri di cosa abbiano mangiato questi grandi animali, è probabile che nel menu fossero presenti pesci e artropodi più piccoli. E se gli umani fossero stati in giro a nuotare nel mare, forse anche noi!

 

Un’inaspettata abbondanza di reperti fossili

L’Australia è famosa per la sua gamma di animali curiosi, tra cui specie moderne uniche come l’ornitorinco. E questa unicità si estende fino ai reperti fossili, con gli scorpioni di mare come esempio. Ma la documentazione scientifica e lo studio degli scorpioni di mare australiani è stata irregolare. Il primo esemplare documentato, pubblicato nel 1899, consisteva in una sezione di esoscheletro frammentata trovata a Melbourne. Prima della nuova ricerca che esaminava la completezza del gruppo in Australia, c’erano circa dieci registrazioni, e solo un altro tentativo di mettere insieme tutto. Come tale, la diversità e la diffusione di questi fossili era abbastanza incerta.

Rivisitare questi incredibili fossili ha comportato alcuni viaggi in diversi musei australiani. Questo viaggio alla scoperta paleontologica ha portato alla luce molti fossili di scorpione marino di quanto non fosse mai stato notato in precedenza. Di conseguenza, ora ci sono prove di possibili sei diversi gruppi esistenti in Australia. L’abbondanza di materiale proveniente da luoghi e periodi diversi, in particolare da Victoria, è stata inaspettata.

scorpioni marini

C’è ancora molto da documentare sui titani che dominavano gli oceani preistorici dell’Australia

Oltre a mostrare il maggior numero di scorpioni di mare australiani, il nuovo documento sottolinea anche la mancanza generale di informazioni su questi animali. Nonostante ci sia materiale molto frammentato, esiste solo un campione (per lo più) completo, Adelophthalmus waterstoni, che misura solo 5,7 cm di lunghezza.

Le ricerche future comporteranno la rivisitazione dei siti in cui questi campioni sono stati originariamente raccolti, nella speranza di trovare campioni più completi. Questo non solo aiuterà a documentare meglio le specie di scorpione di mare australiano, ma consentirà anche una comprensione più completa degli ambienti in cui vivevano. Alla fine, una cosa è chiara: resta ancora molto da scoprire su questi titani che nuotavano negli oceani preistorici dell’Australia.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...