La sindrome di hikikomori: le quattro regole per aiutare gli adolescenti prigionieri

Date:

Share post:

Sono maestri di strumenti tecnologici, ma ne sono anche le vittime. Al giorno d’oggi gli adolescenti sanno come usare un dispositivo elettronico e come trovare tutto su internet, ma non hanno esperienza e malizia per farla franca, nella vita reale così come nella vita virtuale, evitando i pericoli che possono sorgere.

Il loro rapporto con la tecnologia, che a un certo punto può diventare un rifugio sicuro e confortevole, è uno degli aspetti analizzati nel convegno “I #supereroi fragili, gli adolescenti di oggi in mezzo a difficoltà e opportunità“, organizzato dal Centro Studi Erickson al Palacongressi di Rimini, avuto luogo dal 10 all’11 maggio. Un problema che a volte porta a sviluppare dipendenze reali, come ad esempio la sindrome di hikikomori, ovvero quando i ragazzi rimangono chiusi nella stanza e rifiutano qualsiasi aiuto. Hanno come unica finestra il mondo del PC. 

 

L’età della sperimentazione

Gli adolescenti sono nell’era della sperimentazione, dell’identità, perché devono capire quello che sono, i mezzi di comunicazione sono occasioni di esperienza, comprese le sensazioni, conoscendo i loro limiti“, spiega Simone Mulargia, professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove vengono insegnate discipline come Sociologia della comunicazione, Internet e Social Media negli studi, Teoria e analisi del pubblico. “Comprendere i tuoi limiti non è una cosa negativa perché fa parte della crescita, diventa negativo quando i bambini vengono lasciati soli perché, è bene ricordare che i media sono un’opportunità ma anche un pericolo: più i bambini sono in Rete, maggiore è l’opportunità di imbattersi in pericoli“.

 

Cosa fare e come proteggere questi “supereroi fragili”? 

È necessario costruire insieme un percorso per proteggersi dai pericoli, quando è presente, che dia gli strumenti per guarire. “Il primo passo è parlare con i genitori perché è vero che gli adolescenti hanno le conoscenze tecniche per muoversi sul web e nel sociale, ma non hanno le capacità strategiche e informative: non sai come costruire una strada da solo“, spiega l’esperto. “Ad esempio, non sanno come distinguere le notizie false dalle notizie reali; un modo per farlo, ad esempio, è leggere in classe, l’amato vecchio giornale“.

Il ruolo dei genitori per costruire queste abilità è fondamentale. E d’altra parte, hanno sete di conoscenza. Tra le prime domande poste dagli esperti c’è: “Quanto tempo possono passare i bambini davanti allo schermo ogni giorno?“. Le risposte che giungono loro sono spesso contraddittorie. “A questo punto siamo consapevoli del fatto che siamo responsabili, dal momento che la tecnologia funziona e ogni settimana ne vengono valutati i nuovi aspetti“, dice Mulargia. “Dobbiamo chiarire le cose prima di parlare con i genitori, altrimenti non faremo nulla, se non confonderli. Ma è molto complicato per noi stare dietro alla continua evoluzione tecnologica. Potete trovare, però, alcuni elementi di base per aiutare i ragazzi a creare quell’armatura di cui si stava parlando prima: l’ascolto, la presenza e sapere sempre cosa fanno quando sono davanti allo schermo. I genitori non dovrebbero smettere di fare agli adulti, perché se i bambini nascono ‘digitali’, sono comunque ancora bambini e hanno grandi bisogni. Sì, a volte è più conveniente lasciare i bambini alla cosiddetta “bambinaia virtuale”, ma occorre partecipare cercando di farne a meno e, soprattutto, controllarli quando usano i media, aumentando la supervisione del modo in cui crescono, la loro sfera di autonomia e sperimentazione“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore....

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un...

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il...

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi...