I primi cinque sintomi a cui dobbiamo stare attenti per prevenire l’Alzheimer

Date:

Share post:

La demenza è il nome dato a un gruppo di sintomi legati a un continuo declino della funzione cerebrale. Secondo un recente studio se si avvertono almeno uno di questi cinque sintomi, possiamo avere la possibilità futura di avere l’Alzheimer.

Esistono diversi tipi di demenza e il più comune, nel Regno Unito, è proprio il morbo di Alzheimer. La diagnosi precoce della condizione potrebbe aiutare a rallentare l’avanzamento della condizione.

alzheimer sintomi

Alzheimer, alcuni segnali per riconoscerlo

Apportare alcuni piccoli cambiamenti nello stile di vita potrebbe ridurre le possibilità di sviluppare l’Alzheimer in età avanzata. Uno dei primi segni premonitori di demenza è la perdita di memoria, secondo il National Institute on Aging.

È normale dimenticare di tanto in tanto il nome di una determinata parola o il nome di qualcuno. Tuttavia, se scoprite che state dimenticando continuamente piccoli dettagli, potrebbe essere causato dalla malattia di Alzheimer. Cattivo giudizio e perdita di iniziativa potrebbero anche essere causati dalla condizione neuro degenerativa, ha aggiunto lo studio. Alcuni pazienti ripetono spesso alcune domande, mentre altri hanno sottili cambiamenti nella loro personalità.

I primi sintomi dell’Alzheimer variano da persona a persona. I problemi di memoria sono in genere uno dei primi segni di compromissione cognitiva correlata alla malattia di Alzheimer. Nella malattia di Alzheimer lieve, una persona può sembrare sana ma ha sempre più problemi a dare un senso al mondo che la circonda. La consapevolezza che qualcosa non va spesso arriva gradualmente alla persona e alla sua famiglia.

Un altro campanello d’allarme può essere la difficoltà di completare le attività quotidiane, ha aggiunto il team di ricercatori. Lottare per guidare il viaggio in auto verso una destinazione comune è uno dei primi segnali di allarme del morbo di Alzheimer. Alcuni pazienti hanno anche difficoltà a organizzare una lista della spesa o a ricordare le regole del loro gioco preferito. Tuttavia è del tutto normale avere bisogno di ulteriore aiuto quando invecchiamo e non significa necessariamente che si abbia la demenza.

Non c’è alcun modo per prevenire lo sviluppo della demenza, ma ci sono modi per ridurre il rischio. Mangiare una dieta sana ed equilibrata dovrebbe aiutare a ridurre le possibilità di sviluppare la demenza. È anche importante fare abbastanza esercizio fisico. Tutti dovrebbero mirare a fare almeno 150 minuti di attività di intensità moderata ogni settimana. Ci sono circa 850.000 persone nel Regno Unito con demenza e la malattia colpisce una persona su sei con più di 80 anni.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...