Smartphone in tasca: si o no? Cosa ne pensa la scienza

Date:

Share post:

Da anni ci chiediamo se tenere il telefono in tasca sia pericoloso o meno. Per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia, gli smartphone sono una strada certa per alcuni tipi di tumori. Ma cosa ci dice la scienza?

Nonostante le molte ricerche svolte e l’impegno dei ricercatori, non siamo arrivati a nessuna conclusione. Le onde elettromagnetiche prodotte dagli apparecchi telefonici sono state classificate nel 2011 nei “possibili cancerogeni”, cioè tutti gli agenti per cui si sospettano danni all’organismo umano. L’unico dato emerso dalle ricerche è un minimo aumento di tumori tra coloro che passavano troppe ore al cellulare.

 

Scienza discordante

Il motivo per cui le ricerche non hanno portato alcun dato certo è la difficoltà nell’isolare le colpe degli smartphone rispetto a quelle di molti altri fattori di rischio. Si è ad esempio ipotizzato che tenere il cellulare in tasca possa portare ad una minor fertilità maschile, danneggiando gli spermatozoi. Dato però il gran numero di fattori che possono influenzare questa funzione del corpo umano (ad esempio il tabagismo, l’acolismo, una scorretta alimentazione o uno stile di vita eccessivamente sedentario) i ricercatori non sono riusciti a verificare questa ipotesi.

Ciò che è stato dimostrato è la pericolosità per i portatori di pacemaker: le onde elettromagnetiche possono infatti interferire con l’attività del dispositivo. Il consiglio per chi ha problemi di cuore è di evitare di utilizzare il taschino sul petto, come ne troviamo su camicie o giacche.

È vero che la produzione di onde elettromagnetiche di uno smartphone mentre non è utilizzato è minima, ma come possiamo prevenire qualsiasi problema, non sapendo quali effetti possa avere sul nostro organismo?

La miglior risposta è “buonsenso”. Evitare di tenerlo addosso se non necessario, durante le chiamate usare auricolari o il vivavoce per mantenere il dispositivo lontano dal cervello, limitare il numero di  chiamate e la loro durata.

Particolare attenzione va rivolta ai bambini, i quali sono più sensibili e potrebbero più facilmente subire danni, se le onde elettromagnetiche si dimostrassero un serio rischio per la nostra salute. È consigliabile perciò tenerli alla larga dagli smartphone, soprattutto se l’utilizzo non è veramente necessario.

Possiamo inoltre, prima di acquistare uno smartphone, verificare la quantità di onde elettromagnetiche che produce. Ci sono in rete molti studi indipendenti per fare paragoni tra i vari modelli.

Sempre facendo attenzione a seguire queste semplicissime “regole”, aspettiamo che la scienza ci dia una risposta definitiva per capire a fondo gli effetti di quelli che ormai sono diventati nostri compagni di vita.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel...

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano...

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...