Array

Sonda Cassini addio, le ultime foto prima dello schianto

Date:

Share post:

La sonda Cassini ha concluso la sua missione, un finale degno di una spedizione da record, il tuffo nell’atmosfera di Saturnio è stato il sigillo di un successo. Una missione è costata circa 5 miliardi di dollari, quattro dei quali messi sul tavolo dalla NASA.

La sonda Cassini ci ha salutato qualche ora fa, comunicazioni definitivamente interrotte, discesa verso le nubi saturniane iniziata ieri intorno alle 13.55 ora italiana, la sonda Cassini si è disintegrata in pochi secondi inviando un ultimo messaggio verso la Terra.

Sonda Cassini, le ultime foto dallo spazio

La missione di Cassini è stata un grande successo, come sottolinea il numero uno dell’Agenzia Spazialia Italiana Roberto Battiston. Un viaggio durato 20 anni, che ci ha regalato immagini mozzafiato e numerosi dati su Saturno e i suoi satelliti, soprattutto Titano ed Encefalo.

sonda cassini

7.9 miliardi di chilometri percorsi da Cassini, giunta all’orbita di Saturno dopo sette anni di viaggi, 294 le orbite completate, 453 mila le immagini inviate sulla Terra. Prima di questa missione sapevamo molto poco su Saturno e i suoi anelli, senza dimenticare gli oceani sotto la crosta ghiacciata di Encelfalo.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”51″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/home/focustech.it/htdocs/wp-content/themes/focustechV2-child-theme/nggallery/gallery-miniature.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Un successo che parla anche italiano, visto che il nostro paese ha affrontato il 10% dell’investimento complessivo, italiana anche l’antenna tramite la quale la sonda poteva comunicare con il personale a Terra. I generatori a radioisotopi di Cassini avrebbero potuto inquinare i satelliti di Saturno, ecco perché si è scelto un “suicidio” controllato.

Cassini non c’è più ma restano i 635 GB di dati che ci ha inviato in questi anni e oltre 450 mila foto. Materiale che permetterà agli studiosi di lavorare per molti anni ancora.

 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...