News

Le sostanze chimiche tossiche che hanno reso i bambini statunitensi più stupidi

Sul nostro pianeta c’è una lunga lista di sostanze chimiche in grado di attaccare il nostro cervello rendendoci di fatto più stupidi. Quelli più noti ai più sono il piombo e il mercurio, due elementi che attualmente vengono usati come meno frequenza in certi casi, con cognizione di causa e con molte più accortezze in fatto di sicurezza. Detto questo, ci sono altre sostanze che al contrario vengono usare molte senza preoccuparsi di alcuni loro effetti.

Secondo una ricerca portata avanti dall’Università di New York i ritardanti di fiamma sono i responsabili della perdita di 162 milioni di punti QI tra il 2001 e il 2016 nei bambini degli Stati Uniti. La colpa è di un sostanza nello specifico, il difenil eteri polibromurati. Basta poco perché quest’ultimo faccia danni a un cervello di un bambino e una volta iniziato questo processo, è irreversibile.

 

Sostanze tossiche e QI

In comparazione con le altre sostanze, il piombo è costato 78 milioni di punti QI mentre i pesticidi quasi 27 milioni. Il mercurio ha fatto molti meno danni, ma sempre danni sono, e in questo caso si parla di 2,5 milioni di punti. I ritardanti di fiamma e i pesticidi hanno visto aumento del loro effetto, sono passati dal 67% del totale all’81%. È stata fatta anche una conversione per quanto riguarda il possibile danno economico agli Stati Uniti a causa dei punti QI persi e si attesta in un trilione di dollari.

Questo numero si basa su un calcolo. Apparentemente ogni punto perso equivale a una potenziale perdita del 2% sulla produttiva economica. Se nella vita dovesse guadagnare 1 milione di dollari allora la perdita di un punto sarebbe una perdita di 20.000 dollari.

Come detto, si tratta di uno studio condotto su suolo statunitense, ma sarebbe interessante vederlo effettuato anche su quello europeo. Le leggi sono diverse e più stringenti per quanto riguarda l’uso di queste sostanze e anche l’economia è molto diversa.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025