News

Le sostanze chimiche tossiche che hanno reso i bambini statunitensi più stupidi

Sul nostro pianeta c’è una lunga lista di sostanze chimiche in grado di attaccare il nostro cervello rendendoci di fatto più stupidi. Quelli più noti ai più sono il piombo e il mercurio, due elementi che attualmente vengono usati come meno frequenza in certi casi, con cognizione di causa e con molte più accortezze in fatto di sicurezza. Detto questo, ci sono altre sostanze che al contrario vengono usare molte senza preoccuparsi di alcuni loro effetti.

Secondo una ricerca portata avanti dall’Università di New York i ritardanti di fiamma sono i responsabili della perdita di 162 milioni di punti QI tra il 2001 e il 2016 nei bambini degli Stati Uniti. La colpa è di un sostanza nello specifico, il difenil eteri polibromurati. Basta poco perché quest’ultimo faccia danni a un cervello di un bambino e una volta iniziato questo processo, è irreversibile.

 

Sostanze tossiche e QI

In comparazione con le altre sostanze, il piombo è costato 78 milioni di punti QI mentre i pesticidi quasi 27 milioni. Il mercurio ha fatto molti meno danni, ma sempre danni sono, e in questo caso si parla di 2,5 milioni di punti. I ritardanti di fiamma e i pesticidi hanno visto aumento del loro effetto, sono passati dal 67% del totale all’81%. È stata fatta anche una conversione per quanto riguarda il possibile danno economico agli Stati Uniti a causa dei punti QI persi e si attesta in un trilione di dollari.

Questo numero si basa su un calcolo. Apparentemente ogni punto perso equivale a una potenziale perdita del 2% sulla produttiva economica. Se nella vita dovesse guadagnare 1 milione di dollari allora la perdita di un punto sarebbe una perdita di 20.000 dollari.

Come detto, si tratta di uno studio condotto su suolo statunitense, ma sarebbe interessante vederlo effettuato anche su quello europeo. Le leggi sono diverse e più stringenti per quanto riguarda l’uso di queste sostanze e anche l’economia è molto diversa.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025