Spazio: la JAXA farà detonare una bomba sulla superficie di un asteroide

Date:

Share post:

Lo scorso mese, il modulo spaziale giapponese Hayabusa 2 è atterrato sulla superficie di un asteroide. L’agenzia spaziale giapponese, la JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency), afferma che il compito di Hayabusa 2 sarà di straordinaria importanza. Il mese prossimo infatti, Hayabusa 2 sgancerà una bomba sull’asteroide e inizierà a raccogliere campioni da alcuni dei frammenti esplosi, generando un enorme cratere nell’asteroide.

asteroide

Il modulo è da poco atterrato sull’asteroide

Il giorno precedente alla missione, Hayabusa 2 ha iniziato la sua discesa verso l’asteroide dalla sua posizione di partenza, a circa 20 chilometri dalla superficie. Ha poi lasciato cadere una parte dell’equipaggiamento necessario alle operazioni di trivellazione, costituito principalmente da esplosivi. L’asteroide, chiamato Ryugu, ha un diametro di circa 900 metri e attualmente dista circa 300 milioni di chilometri dalla Terra.

asteroide

Quando Hayabusa 2 ha toccato terra, ha prima sparato un piccolo proiettile sulla superficie, rimuovendo polvere e piccole rocce che costituiranno oggetto di ulteriori studi in un secondo momento. Ma ora l’astronave aumenterà la sua potenza di fuoco, lanciando una bomba piccola, ma molto potente, sulla superficie dell’asteroide, che si prevede creerà un cratere largo quasi 10 metri portando alla luce minerali nascosti più in profondità.

 

Parola d’ordine: sicurezza

Solo in seguito, il robot potrà visitare il cratere stesso. Tuttavia, la JAXA rende noto che la sicurezza della sonda costituirà la priorità se l’atterraggio nel cratere dovesse risultare troppo rischioso. Se la missione dovesse procedere con successo, il modulo Hayabusa 2 sarà il primo veicolo spaziale ad estrarre i materiali dal sottosuolo di un asteroide!

asteroide

Anche se la NASA è riuscita a frammentare una cometa nel 2005, alla detonazione non è seguita una effettiva raccolta dei blocchi di materiale spaziale destinate ad essere studiate. Dal momento che Hayabusa 2 sarà costretta a fermarsi dopo l’esplosione, la sonda dovrà rapidamente allontanarsi dalla zona prima di tornare a raccogliere i frammenti. “Sarà una missione estremamente impegnativa”, fa sapere l’ingegnere JAXA Takanao Saeki.

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...