Spazio: scoperti una nuova tipologia di pianeti ricchi di gemme preziose

Date:

Share post:

Da qualche parte nascosto nel sottosuolo della Terra, o nelle profondità di qualche montagna, sono nascoste un gran numero di pietre preziose. Zaffiri, smeraldi, rubini e quant’altro aspettano solo di essere trovati e probabilmente mai in quanto sono comunque rare. Queste pietre hanno una valore intrinseco dato da noi per via della loro, appunto, rarità oltre che dai colori. Nello spazio esistono certi pianeti dove piovono addirittura dal cielo, ma recentemente ne sono state scoperte degli altri.

Degli astronomi hanno trovato una nuova classe di pianeti nei quali abbandono tali pietre, apparentemente, il che rendono la superficie più brillante, o riflettente se preferite. Questa particolarità è dovuta alla vicinanza degli oggetti cosmici alla propria stella, ma la densità degli stessi è simile a quella della Terra e di Marte solo con una più alta percentuale di roccia, metallo e ovviamente una combinazione di questi due.

 

Pianeti ricchi

La poc’anzi citata posizione vicina ad una stella rende quindi possibile la presenza delle pietre preziose a causa del corindone minerale ovvero una forma cristallina di ossido di alluminio. I pianeti in questione sono stati chiamati HD 2199134 b, 55 Cancri E e WASP-47 la cui distanza da noi è rispettivamente di 21 anni luce, 14 anni luce e 970 anni luce; le orbite sono particolarmente corte dovute proprio alla vicinanza e sono sempre rispettivamente di 3 giorni, 18 ore e ancora 18 ore.

I pianeti che si formano così vicino alle stelle sono caratterizzati da un composizione particolare dovuta al disco protoplanetario. La fase iniziale di formazione parte con la polvere e gas e man mano che si forma un globo di modeste dimensioni allora vengono attirati frammenti più grossi finché non diventa effettivamente un pianeta.

Questa caratteristica rende impossibile la presenza di un nucleo simile a quello della Terra e quindi potrebbe escludere anche la presenza di un campo magnetico proprio. Quello scoperto dai ricercatori dell’Università di Zurigo è quindi qualcosa di nuovo e che potrebbe quasi sicuramente portare a nuovi risvolti interessanti.

Related articles

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...