SS-H2, l’acciaio inossidabile che sfida le leggi della corrosione e rivoluziona la produzione di idrogeno

Date:

Share post:

Un team di scienziati dell’Università di Hong Kong ha annunciato una scoperta controintuitiva e rivoluzionaria nell’ambito dell’acciaio inossidabile, denominato SS-H2, progettato specificamente per la produzione di idrogeno in modo sostenibile ed economico.

L’SS-H2 rappresenta un progresso senza precedenti nella tecnologia dell’acciaio inossidabile, sfidando le convenzioni scientifiche sulla corrosione e aprendo la strada a tecnologie di produzione dell’idrogeno più sostenibili ed economiche.

Questo acciaio inossidabile, progettato per resistere alla corrosione in ambienti ad alto potenziale, supera le limitazioni degli acciai inossidabili tradizionali grazie a una strategia innovativa di “doppia passivazione sequenziale“. Un sottile strato basato su Mn (manganese) sopra lo strato passivo convenzionale a base di Cr2O3 (cromio) estende la resistenza alla corrosione dell’SS-H2 a un potenziale ultraelevato di 1700 mV.

Inizialmente incontrando scetticismo, la scoperta del meccanismo di passivazione basato sul manganese è stata supportata da numerosi risultati a livello atomico, aprendo nuove prospettive nella scienza della corrosione.

Kaiping Yu, il primo autore dello studio, ha dichiarato:

“Inizialmente non ci credevamo perché l’opinione prevalente è che il Mn comprometta la resistenza alla corrosione dell’acciaio inossidabile. La passivazione basata sul Mn è una scoperta controintuitiva, che non può essere spiegata dalle attuali conoscenze nella scienza della corrosione. Tuttavia, quando furono presentati numerosi risultati a livello atomico, ci convincemmo. Non solo siamo rimasti sorpresi, ma non vediamo l’ora di esplorare il meccanismo”.

L’Università di Hong Kong ha già compiuto un grande passo verso l’industrializzazione dell’SS-H2, e la produzione è già in corso. L’obiettivo è applicare questo acciaio inossidabile nella produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, aprendo nuove prospettive per una produzione di idrogeno verde a costi accessibili.

La scoperta dell’SS-H2 potrebbe avere un impatto significativo sulla produzione di idrogeno e sulla sostenibilità ambientale, sfidando le aspettative e aprendo nuove possibilità per il futuro.

Image by Gerd Altmann from Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...