Record scientifico: il nodo molecolare più piccolo mai creato al mondo con soli 54 atomi

Date:

Share post:

Un team di scienziati ha raggiunto un nuovo traguardo nella topologia molecolare, creando il nodo molecolare più piccolo mai ottenuto al mondo. La sostanza chimica autoassemblante, con la formula [Au6{1,2-C6H4(OCH2CC)2}3{Ph2P(CH2)4PPh2}3], è stata descritta come il nodo [Au6], evidenziando i sei atomi d’oro che lo compongono.

La forma di una molecola svolge un ruolo cruciale nelle interazioni molecolari, e i nodi rappresentano un’estensione estrema di questa complessità. Il nodo [Au6] è classificato come un trifoglio, con tre incroci, rappresentando il tipo più semplice di nodo non banale. Questo piccolo nodo molecolare, prodotto in modo inaspettato durante l’esperimento, contiene solo 54 atomi nella sua struttura, stabilendo un nuovo record nel campo.

La particolarità di questa scoperta risiede nel fatto che il nodo [Au6] è stato ottenuto accidentalmente mentre i ricercatori cercavano di creare strutture interconnesse chiamate catenani. Utilizzando la cristallografia a raggi X, hanno identificato che alcuni catenani si erano autoassemblati formando il nodo trilobato [Au6].

Il professor Richard Puddephatt dell’Università dell’Ontario Occidentale, coinvolto nella ricerca, ha sottolineato che l’evento è stato serendipitico e che il processo, sebbene non completamente compreso, è ripetibile e potrebbe trovare applicazioni in situazioni più complesse.

Pubblicato su Nature Communications, questo studio apre nuove prospettive nella topologia e nella chimica molecolare, con possibili implicazioni per lo sviluppo di materiali avanzati. La capacità di creare nodi sempre più stretti come [Au6] potrebbe avere un impatto significativo su campi come la progettazione di plastiche più resistenti e leggere.

Immagine di Freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ucraina, gli animali vittime invisibili della guerra: uccelli usano cavi di droni per i nidi

Nel cuore dell’Ucraina martoriata dalla guerra, una scena surreale racconta le conseguenze meno visibili del conflitto: alcuni uccelli...

Il cristallo dell’eternità: conservato il genoma umano per miliardi di anni

Potremmo estinguerci, ma qualcuno o qualcosa, un giorno, potrebbe riportarci in vita. Non è fantascienza, ma il cuore...

Sconfiggere incubi e insonnia: le strategie scientifiche per dormire meglio

Dormire male non è solo una questione di stanchezza: insonnia e incubi ricorrenti possono avere un impatto profondo...

Legumi e salute del cuore: lo studio che conferma i benefici cardiovascolari

“Un po’ di legumi al giorno tolgono il cardiologo di torno”? Potrebbe sembrare uno slogan simpatico, ma dietro...