Surface Pro 5: più potenza con le CPU Kaby Lake, ma niente di veramente rivoluzionario

Date:

Share post:

Microsoft Surface Pro 5 rappresenterà la prossima generazione di ibridi due in uno della software house di Redmond. Il successo dovuto alle passate implementazioni di design, introdotte con la generazione precedente, a quanto pare, si riproporrà ancora in chiave Surface 5, con una spinta in più da fornirsi con l’ausilio dei microprocessori di ultima generazione ad architettura Kaby Lake.

Paul Thurrott, noto esperto del mondo Microsoft, ha fornito alcuni dettagli specifici in merito alle future piattaforme che incontreremo nel corso dei prossimi mesi per il mercato top degli ibridi 2-in-1. Oltre le nuove dotazioni per le CPU, in sostituzione delle soluzioni SkyLake di Surface Pro 4, troveremo ancora una volta il connettore proprietario magnetico per l’alimentazione del device e la ricarica.

Manca, quindi, l’implementazione per il connettore USB Type-C reversibile che, in questo caso, avrebbe portato la possibilità di interfacciare anche altre periferiche esterne aventi il medesimo sistema di connessione.

La scelta, fondamentalmente, sarebbe da ricondurre al fatto che l’azienda non vuole perdere la compatibilità con il set di accessori proposti a corredo con i Surface Pro 4, come la docking station, basata nativamente su questo tipo di interfaccia di collegamento.

Il fatto di voler mantenere inalterati i caratteri tipici dei device si applica anche a livello di design. Di fatto, ci troviamo di fronte a sistemi che ereditano i caratteri estetici e costruttivi tipici delle generazioni Surface Pro 3 e Pro 4.

Stesso display da 3:2 con tastiera detachable e kickstand posteriore, tramite il quale poter regolare l’angolazione dello schermo a piacimento sia in modalità tablet che notebook.Surface Pro 5

Siamo di certo in presenza di un’evoluzione, che vede in primo piano la potenza elaborativa delle nuove unità ad architettura Kaby Lake unitamente a nuove ottimizzazioni sui consumi. Ma, ad ogni modo, non si può certo parlare di una vera e propria rivoluzione, come quella avvenuta invece nel passaggio dai Surface Pro 2 ai Pro 3.

Un prodotto che si innova, e che si ripropone ancora una volta quale sistema preferenziale per una clientela che cerca la massima flessibilità. In molti, inoltre, si sono detti a favore di una seria riduzione dello spessore delle cornici rispetto all’attuale generazione, ed all’inserimento di un modulo SIM che consenta pieno utilizzo in mobilità, senza la necessità di hotspot. Si interverrà in tal senso? Lo scopriremo in vista di ulteriori dettagli.

FONTE

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche,...

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una...

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato...

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e...