Swiftkey Android: il sistema predittivo a reti neurali è arrivato

Date:

Share post:

Quasi un anno fa, attraverso un apposito post che aveva avuto il compito di introdurre una Swiftkey Alpha facente uso delle reti neurali, abbiamo parlato della nuova tastiera Android basata sull’uso di un nuovo sistema intelligente di predizione delle parole e delle frasi.

Il tanto atteso aggiornamento sfrutta la potenzialità offerta dalle reti neurali e, quindi, tutta l’intelligenza artificiale da utilizzarsi per la correzione errori e la predizione rapida dei costrutti sintattici. La nuova Swiftkey Android è finalmente arrivata.

Tramite una pubblicazione ufficiale rinvenuta tramite il blog Swiftkey, infatti, siamo stati in grado di apprendere questa nuova tecnologia che, allo stato attuale sta facendo il suo progressivo ingresso all’interno dell’ecosistema del robottino verde di Google e, perciò, tra le pagine del market store dedicato Android PlayStoreswiftkey android

In assoluto, è la prima volta che si riesce fruttuosamente ad implementare tale livello di tecnologia nel settore smartphone che, a differenza del motore precedente, consente ora di massimizzare la predizione sui lemmi ed il costrutto della frase analizzando preventivamente tutte le parole di un periodo, le quali vengono poi rielaborate ed utilizzante contestualmente in altre frasi ed evitando così di commettere inutili errori.swiftkey-app

Ad ogni modo, per quanto ci riguarda, Swiftkey Keyboard non è adoperabile con la lingua italiana ma solo in inglese. In attesa di un’integrazione rapida della nostra lingua madre vi lasciamo il badge per il download dell’ultima versione dell’applicazione gratuita:

[appbox googleplay id=com.touchtype.swiftkey]

LEGGI ANCHE: SwiftKey, predirà due parole contemporanemente

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché i gatti odiano l’acqua? Scienza e natura dietro un comportamento comune

Per molti proprietari di gatti, la sola idea di fare un bagno al proprio micio è una missione...

Scoperta in Egitto un’incisione rupestre della prima dinastia

Una barca scolpita nella roccia e una figura seduta con il mento allungato. Sono questi i protagonisti di...

Il cervello addormentato svela i disturbi nascosti: nuove frontiere nella diagnosi neurologica

Anche quando il corpo riposa profondamente, il cervello continua a lavorare incessantemente. Durante il sonno, elabora ricordi, regola...

La Terra sta sviluppando stagioni artificiali: cosa significa davvero secondo la scienza

Le stagioni come le conosciamo potrebbero diventare un ricordo del passato. Secondo un recente studio pubblicato su una...