Photo by Vittorio Zamboni on Unsplash
Il tordo americano è famoso per la sua capacità di imitare il canto di altri uccelli. Ma non imita solo specie simili: compone le proprie canzoni basate sulle melodie di altri uccelli. Un team di ricerca interdisciplinare ha ora scoperto esattamente come il mockingbird costruisce le sue imitazioni.
Gli scienziati hanno stabilito che gli uccelli seguono regole musicali simili a quelle che si trovano nella musica umana, da Beethoven al rapper Kendrick Lamar.
Il canto del tordo è così complesso che studiarlo ha richiesto uno sforzo congiunto di esperti di campi molto diversi. La neuroscienziata Tina Roeske del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics (Germania), il biologo sul campo Dave Gammon della Elon University e il filosofo musicale David Rothenberg del New Jersey Institute of Technology (entrambi negli Stati Uniti) hanno unito i loro diversi approcci e aree di competenza per condurre questo studio molto insolito. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista ad accesso aperto Frontiers in Psychology.
L’autore principale Tina Roeske ha progettato gli algoritmi utilizzati per testare le ipotesi del team. “Quando ascolti un tordo da un po’”, ha spiegato, “puoi sentire che l’uccello non sta solo mettendo insieme le melodie che imita casualmente. Invece, sembra sequenziare frammenti melodici simili secondo regole coerenti. Per esaminare scientificamente questa intuizione, tuttavia, abbiamo dovuto utilizzare l’analisi quantitativa per verificare se i dati effettivamente supportassero le nostre ipotesi“.
I risultati sono stati inconfondibili. Gli autori hanno identificato quattro strategie compositive che i tordi usano nella transizione da un suono all’altro: cambiare timbro, cambiare tonalità, allungare la transizione (allungarla nel tempo) e comprimerla (accorciarla nel tempo). Le complesse melodie che creano sono musica per le orecchie non solo degli altri uccelli ma anche degli umani. Pertanto, non dovrebbe sorprendere che compositori (umani) di vari stili musicali utilizzino tecniche simili nel loro lavoro.
Come spiega il co-autore David Rothenberg in un video di YouTube, il gruppo di canti gutturali di Tuvan Huun-Huur-Tu presenta esempi di cambiamento di timbro e il cambiamento di tono può essere ascoltato nella famosa ouverture della Quinta sinfonia di Beethoven. La canzone Show Yourself, dal film Disney Frozen 2, mostra l’allungamento delle transizioni sonore. E se si ascolta attentamente la canzone Duckworth di Kendrick Lamar dall’album Damn si nota che le transizioni vengono compresse o accorciate.
La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…
Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…
Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…
Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…
Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…