Hai un telefono da rottamare? Dal 22 luglio puoi farlo nei negozi

Date:

Share post:

Da qualche anno, il numero di telefoni nel Mondo ha superato quello degli esseri umani. Il che, oltre a destare stupore e meraviglia, apre importanti domande dal punto di vista ambientale: come smaltire questa gran mole tecnologica? Intanto, basterebbe non gettarli per strada o nella spazzatura indifferenziata. Il che già ridurrebbe non poco l’inquinamento ambientale. Gli smartphone sono rifiuti RAEE e in quanto tali vanno smaltiti seguendo le procedure messe a disposizione dal proprio Comune di residenza. Ma dal 22 luglio partirà un’interessante iniziativa promossa dal Ministero dell’ambiente, mediante decreto n. 121 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 7 luglio 2016. Infatti, dal 22 luglio sarà possibile rottamare il proprio vecchio telefono nei negozi. Non solo, anche altri prodotti tecnologici. Scopriamone di più.

Leggi anche: Samsung C-Lab, tour virtuale rivela idee a favore dell’innovazione

Telefono da rottamare, dal 22 luglio si può nei negozi

Rottamare il proprio telefono sarà possibile nei negozi di elettronica che avranno allestito un’apposita area per accogliere i dispositivi da rottamare. Ma, come dicevamo, non solo telefoni. Bensì anche altri prodotti tecnologici. Si pensi a tablet, pc e altri gadget del mondo hi-tech. Per riconoscere il negozio presso cui poterlo fare, bisogna far caso alla scritta “uno contro zero”. L’iniziativa è ovviamente gratuita e punta a ridurre la piaga dei rifiuti RAEE gettati per strada che causano un grave inquinamento per l’ambiente, essendo un mix di plastica e altro materiale lentamente smaltibile.

rottamare telefono 22 luglio

Rottamare telefono, quali sono i negozi abilitati

Bisogna specificare che non tutti i negozi sono abilitati a promuovere questa iniziativa. Il decreto, infatti, prevede che i negozi debbano essere grandi almeno 400 metri quadrati di superficie; per i punti vendita più piccoli o per i negozi online, invece, l’area di raccolta sarà solo facoltativa. Dal loro canto, i negozianti dovranno creare delle specifiche aree all’interno dei propri punti vendita con l’obbligo di smaltire quanto raccolto entro un anno. O quando avranno raggiunto 1000 Kg di prodotti raccolti.

Quali prodotti si possono rottamare

Se è vero che il cittadino non è obbligato ad acquistare qualcosa portando il proprio vecchio telefono o altro gadget, è anche vero che i negozianti non sono obbligati ad accettarli qualora essi espongano il loro negozio a rischi di sicurezza. I prodotti ammessi per decreto sono quelli indicati come RAEE e devono possedere una tensione non superiore a 1000 volt se alternata e a 1500 volt se continua. Inoltre, gli oggetti non devono superare i 25 centimetri di lunghezza.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...