I forti terremoti sono associati al modello matematico della Scala del Diavolo

Date:

Share post:

In tutto il mondo, la comparsa di grandi terremoti superficiali sembra seguire uno schema matematico, noto come “Scala del diavolo“. Secondo questo modello matematico, i gruppi di eventi sismici sono separati da lunghi, ma irregolari, intervalli di silenzio sismico.

La scoperta pubblicata questo mese nel Bulletin of the Seismological Society of America differisce dal modello previsto dalla modellistica classica dei terremoti, il che suggerisce che questi si verificherebbero periodicamente o quasi, a seconda dei cicli di accumulo e rilascio di stress tettonico.

I risultati di questa indagine possono avere implicazioni per la valutazione del rischio sismico. Ad esempio, gli scienziati hanno scoperto che le grandi sequenze di terremoti, con una magnitudo maggiore di 6.0, sono “più esplosive” del previsto, il che significa che raggruppare i terremoti nel tempo comporta una maggiore probabilità di ripetere eventi sismici subito dopo un grande terremoto.

 

La “Scala del Diavolo”

La Scala del Diavolo è dimostrata da sistemi dinamici non lineari, in cui un cambiamento che può aver luogo ovunque può influenzare il comportamento dell’intero sistema. È in base a questo che gli scienziati avvertono che dobbiamo essere cauti quando valutiamo un evento “ritardato” solo perché il tempo misurato dall’evento precedente ha richiesto un tempo di ricorrenza medio.

Mi sono imbattuto in questo argomento alcuni anni fa, quando ho letto dello studio di due ricercatori dell’UCLA sul modello temporale di un noto serial killer, Andrei Chikatilo, che ha ucciso almeno 52 persone dal 1979 al 1990 nell’ex Unione Sovietica” , ha iniziato spiegando la coautrice dello studio Mian Liu. “Il modello temporale dei loro omicidi è la Scala del Diavolo. I ricercatori stavano cercando di capire come funzionava la mente del criminale, come i neuroni vengano stimolati nel cervello. Sono stato incuriosito perché mi sono reso conto che i terremoti funzionano allo stesso modo” , ha aggiunto.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...