Array

Tesla conquista Milano e… Multa chi abusa dei Supercharger

Date:

Share post:

Tesla ormai è una realtà dell’industria automobilistica e continua a conquistare il mondo con i suoi veicoli a guida autonoma. Il vulcanico patron Elon Musk è uno dei personaggi più in vista del mondo tecnologico, folle secondi alcuni, genio visionario secondo altri.

L’imprenditore di origini sudafricane è personaggio controverso, ma è innegabile che i risultati conquistati fino a qui siano di primissimo livello. Tesla vuole conquistare anche l’Italia, c’è una grande novità da registrare e non è la sola. Scopriamo insieme cosa ha in serbo il nome nuovo dell’industria automobilistica.

Tesla cambia casa e cambia le regole

Un nuovo maxi Store, cambia la location ma non la città. Viene abbandonato lo showroom di Via Cerva, uno dei primi avamposti europei di Tesla. Confermata Milano, il nuovo maxi Store sorge in piazza Gae Aulenti, zona calda per quanto riguarda le attività finanziarie. Una location prestigiosa, che conferma le ambizioni del brand. Attraverso una mail, l’azienda ha comunicato agli utenti registrati la possibilità di effettuare test drive di Model X e Model S.

Tesla milano
Nuovo Tesla Store a Milano.

Elon Musk rilancia le proprie ambizioni ma adotta pure il pungo di ferro quando serve. E’ il caso delle stazioni di rifornimento Supercharger, rete di hub che servono per la ricarica veloce delle auto elettriche. Strumento necessario per effettuare viaggi lunghi, Model S e Model X possono effettuare rifornimenti senza alcuna spesa.

Una grande possibilità fornita agli utenti, ma quanto pare molti se ne stanno approfittando. Sono infatti parecchi gli utenti che sostano molto più del dovuto, anche per molte ore dopo il completamento della ricarica. Un comportamento che causa disagi e lunghe code. Scatta la punizione per chi non si adegua alle norme.

40 centesimi di dollaro per ogni minuto di sosta, passati i cinque minuti successivi al completamento della ricarica. Un modo per incentivare gli utenti a non attardarsi, rispettando gli altri. La ricarica rimarrà comunque gratuita per chi ha già una Tesla, tuttavia gli utenti dal 2017 dovranno pagare. Per loro solo 400 kWh all’anno in regalo.

Related articles

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una...

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel...