TikTok: rimossi oltre 500mila profili di giovani sotto i 13 anni

Date:

Share post:

TikTok ha annunciato di aver rimosso oltre 500.000 profili italiani di ragazzi al di sotto dei 13 anni. L’app ha eseguito il consiglio del Garante della privacy che già aveva chiesto un maggior controllo sui falsi profili, dopo la morte di Antonella, la bambina napoletana morta per colpa di una challenge, proprio su TikTok.

In seguito a questa maggior pressione l’app ha fatto controlli a tappeto su più di 12 milioni e mezzo di profili italiani dove è stato chiesto loro di confermare di avere almeno 13 anni per accedere sulla piattaforma.

 

TikTok rimuove i profili under 13

Da questo controllo è venuto fuori che oltre 400mila profili non avevano l’età minima per utilizzare il social network e inoltre altri 140mila profili under 13 sono identificati attraverso una combinazione di moderazione e strumenti di segnalazione già implementate nell’app.

Rimuovere i profili però non basta; le strategie apportate da TikTok hanno portato a risultati positivi, ma ancora non sufficienti. Perciò è richiesta una campagna di sensibilizzazione ancora maggiore per ragazzi, sull’app, e genitori, su giornali, siti di informazione e sulla tv nazionale. Richiesta su cui il Garante della privacy nei prossimi mesi, vigilerà.

A seguito di ciò il social network ha dichiarato di sperimentare ulteriori misure per assicurare l’utilizzo della piattaforma solo dai 13 anni in su, inclusi una campagna educativa a livello nazionale e un programma di sensibilizzazione per combattere l’alfabetizzazione digitale.

Foto di antonbe da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...