Tomba di un bambino vampiro scoperta in Umbria

Date:

Share post:

Lugnano in Teverina è un comune in provincia di Terni, Umbria, fondata in epoca romana. Nella città sono presenti due grandi monumenti archeologici: la villa romana di Poggio Gramignano e la necropoli dei bambini di Poggio Gramignano.

Quest’ultima ha dato alla luce sin dai primissimi scavi avvenuti alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, segni della presenza di una civiltà pagana molto affermata anche in epoca cristiana. In essa infatti non è presente alcun segno di sepolture cristiane, nessun crocifisso, nessun simbolo religioso ma anfore, monete ed elementi puramente appartenenti a una forte società pagana.

Nella necropoli sono presenti circa 50 bambini, alcuni neonati, altri feti, altri ancora bambini un po’ grandi. Dagli studi si afferma che risalgono tutti allo stesso periodo, sia di nascita che di morte. Questo dato fa pensare che ci fu una grande moria, forse peste, forse malaria.

Ancora non si conosce bene la causa di morte dei bambini ma incrociando alcuni documenti storici e la datazione delle loro ossa, circa 1500 anni fa ci fu una grande pestilenza. Il documento storico che più evidenzia questo fatto parla della conquista di Attila verso Roma. Il grande condottiero unno si dovette fermare molto prima delle porte di Roma a causa della presenza di una grande epidemia di malaria.

Scavi della Necropoli dei bambini di Poggio Gramignano

 

 

 

 

 

La bambina col sasso tra i denti

Negli ultimi studi è emerso il cadavere di una bambina o bambino (ancora niente di ufficiale al riguardo) che stringeva tra i denti una pietra. Sicuramente è un rito inusuale del quale ancora non si capisce la motivazione.

Secondo alcune fonti all’epoca si usava questo rito se si credeva che il defunto fosse un vampiro. Mettendo una pietra nella cavità orale gli si impediva, nel caso di resurrezione, di attaccare bambini e adulti.

Leggende a parte, un attento esame sulla mascella dello scheletro ritrovato ha portato alla luce un grave ascesso, manifestazione di una chiara epidemia di malaria. Adesso non resta che da chiarire il motivo di questo sasso.

 

Silvia Sanna
Silvia Sanna
Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...