Trapelate le specifiche delle GPU AMD Polaris 10 e 11

Date:

Share post:

Dopo avervi parlato delle nuovissime GeForce GTX 1080 e 1070 di Nvidia, era scontato che l’attenzione degli esperti e dei fan fosse rivolta alla sua diretta concorrente: AMD.

La risposta da parte di questa è arrivata, si, ma non certamente nel modo in cui ce lo aspettavamo: si tratta infatti di leak di informazioni circa le nuove Polaris 10 e 11. Secondo una fonte anonima ma potenzialmente affidabile, AMD per la Polaris 10, avrebbe ideato una scheda grafica con 32 Unità Computazionali capaci di produrre 5,5 Teraflops ed un TDP di 150W. Questo quindi vuol dire che per prestazioni ci troveremmo di fronte all’equivalente di una R9 290 ma con un consumo energetico dimezzato.

Ora, non avendo informazioni più precise sull’architettura Polaris, sapendo che ogni UC (Unità Computazionale) contiene fino a 64 GCN core GPU e Stream processors, l’AMD Polaris 10 conterrebbe 2048 Stream processors ed il TDP di 150W richiederebbe un singolo connettore da 6-pin per l’alimentazione.

AMD Polaris

Per quanto riguarda invece la Polaris 11, si potrebbe trattare di una GPU più piccola che dovrebbe portarsi dietro un carico energetico massimo di 50W, quindi potrebbe essere alimentata direttamente dalla PCI express, senza nemmeno il bisogno di un alimentatore esterno, comodità che potrebbe rivelarsi interessante in chiave portabilità.

L’AMD Polaris 11 avrà 14 CU per un totale di 2,5 Teraflops di potenza computazionale che la metterebbe in competizione sia con la R7 370 che con una R9 380. Ora, ovviamente questo sono tutte voci di corridoio che provengono da un presunto leak di informazioni, ma è comunque interessante provare ad immaginare uno scenario simile, con la AMD Polaris 10 utilizzata nella fantomatica PS4 “Neo”.

In attesa di conferme o smentite da parte di AMD, rimanete sulle nostre pagine e fateci sapere cosa ne pensate con un commento qui sotto.

Polaris AMD architecture

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

E se non fossimo i primi? La teoria della civiltà avanzata perduta

L’umanità si considera la specie dominante sulla Terra, custode della tecnologia più avanzata mai sviluppata sul pianeta. Eppure,...

Amazon: ecco le migliori offerte del Prime Day

Il Prime Day di Amazon è ufficialmente iniziato. Dall'8 luglio all'11 luglio 2025, il noto e-commerce permette agli...

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di...

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è...