Minaccia tsunami in Alaska, il surriscaldamento globale sta abbattendo un ghiacciaio

Date:

Share post:

Un ghiacciaio in Alaska minaccia di innescare uno tsunami potenzialmente mortale mentre si ritira a causa del surriscaldamento globale. Il ghiacciaio Barry Arm che scorre nello stretto del Prince William Sound si è ritirato rapidamente negli ultimi anni e il risultato è che alcuni pendii adiacenti tenuti in posizione dal ghiacciaio per secoli sono stati destabilizzati. I ricercatori temono che se dovesse collassare completamente potrebbe innescare un catastrofico tsunami. Lo studio è stato pubblicato su Geophysical Research Letters.

Nello studio, i ricercatori hanno modellato diversi scenari per scoprire che un tale collasso potrebbe produrre uno tsunami che si muove fino a 145 chilometri all’ora attraverso lo stretto che è frequentato da grandi navi da crociera, navi da carico, pescherecci e canoisti. I ricercatori riferiscono che le onde potrebbero raggiungere altezze di 10 metri nella vicina città di Whittier.

 

Il cambiamento climatico ha reso il ghiacciaio instabile

Secondo l’autore principale Chunli Dai della Ohio State University il crollo potrebbe rilasciare sedici volte più detriti e undici volte più energia della frana e del mega tsunami della baia di Lituya in Alaska del 1958. Quell’evento è stato innescato da un terremoto di 7.8 e ha prodotto quella che si pensa sia l’onda più alta della storia moderna a 1.700 piedi (circa un terzo di miglio o mezzo chilometro) che ha distrutto milioni di alberi intorno alla baia remota.

Un terremoto simile, una pioggia significativa o altri fattori potrebbero innescare un crollo del Barry Arm in qualsiasi momento. Questo è solo uno dei molti modi in ​​cui il riscaldamento del pianeta minaccia di danneggiare o distruggere vite e proprietà. Nelle Ande del Perù, le frane nei laghi glaciali minacciano di provocare inondazioni che possono devastare le grandi città a valle.

Tuttavia, continuano ad arrivare nuovi dati dal Prince William Sound. Martedì, il Dipartimento delle risorse naturali dell’Alaska ha riferito che le immagini satellitari hanno mostrato un rinnovato movimento del pendio instabile sotto forma di “otto pollici di scorrimento verso il basso.” I funzionari statali hanno chiesto a tutti di evitare l’area del Prince William Sound vicino al Barry Arm.

Foto di David Mark da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

La musica come antidolorifico naturale: il ritmo che cura il dolore

La musica ha un impatto straordinario sul nostro benessere psicofisico, tanto che numerosi studi scientifici hanno dimostrato il...

L’Insieme di Mandelbrot: Il Mistero Matematico Ancora Irrisolto

Da quasi cinque decenni, i matematici si confrontano con un enigma racchiuso in una formula apparentemente semplice: "z...

Amazon: mega sconti da non farsi scappare

Amazon continua a sorprendere tutti con offerte tecnologiche super convenienti. In queste ore l'e-commerce ha aggiunto centinaia di...

Scoperta rivoluzionaria: scienziati coreani trasformano le cellule tumorali in cellule sane

Un team di scienziati sudcoreani ha recentemente sviluppato una tecnica innovativa che potrebbe rivoluzionare il trattamento del cancro,...