Array

Tunnel di lava sulla Luna e su Marte potrebbero ospitare insediamenti umani

Date:

Share post:

Tunnel di lava e grotte sotterranee create dall’attività vulcanica potrebbero fornire habitat protetti abbastanza ampi da ospitare strade o città, anche sulla Luna e Marte. E lo confermano gli scienziati. Questi fossati di lava si trovano in molte aree vulcaniche della Terra, incluse le Hawaii, l’Islanda, il Queensland del Nord in Australia, la Sicilia e le isole Galapagos. Le reti sotterranee di cuniculi possono arrivare fino a 65 chilometri.

Le missioni spaziali hanno osservato che intere catene di cave e ‘lucernari’ sulla Luna e Marte sono stati interpretati come prova di tubi lavici. I ricercatori dell’Università di Padova e dell’Università di Bologna hanno effettuato il primo confronto sistematico dei campioni di lava sulla Terra, sulla Luna e su Marte, basati su modelli digitali di terreno ad alta risoluzione, creati utilizzando i dati relativi alla strumentazione spaziale. “Il confronto tra esempi terrestri, lunari e marziani dimostra che, come ci si può aspettare, la gravità ha un grande effetto sulle dimensioni dei tubi lavici“, ha affermato Riccardo Pozzobon, dell’Università di Padova. “Sulla Terra possono trovarsi fino a trenta metri di distanza. Nell’ambiente di gravità inferiore di Marte, vediamo prove di tubi lavici di larghezza di 250 metri“. 

Sulla Luna, questi tunnel potrebbero misurare un chilometro o più e anche molte centinaia di chilometri di lunghezza. I tubi di lava possono formarsi in due modi: quelli “overcrusted” si formano quando la lava a bassa viscosità scorre abbastanza vicino alla superficie, sviluppando una crosta dura che si addensa per creare un tetto sopra il flusso di lava in movimento. Quando le eruzioni terminano, il condotto viene scaricato lasciando un tunnel a pochi metri sotto la superficie.

luna_lava

I tubi “inflated” sono strutture complesse e profonde che si formano quando la lava viene iniettata in fessure esistenti tra strati di roccia o cavità da flussi precedenti. La lava si espande e lascia un’enorme rete di gallerie connesse, perché forza la sua strada verso la superficie.

Recentemente una missione della NASA ha fornito elementi dettagliati della gravità della Luna che suggerivano la presenza di enormi vuoti di sottofondo legati ai tubi lavici. I risultati hanno importanti implicazioni per l’abitabilità e l’esplorazione umana della Luna, ma anche per la ricerca della vita extraterrestre su Marte.

I tunnel di lava sono ambienti schermati dalla radiazione cosmica e protetti dal flusso di micro-meteoriti, potenzialmente in grado di fornire habitat sicuri per future missioni umane. Sono anche potenzialmente abbastanza grandi per ospitare insediamenti umani significativi, ha specificato ancora Pozzobon.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...