Twitter lancia la funzione “Birdwatch” per combattere la disinformazione

Date:

Share post:

Twitter ha un nuovo strumento sperimentale chiamato Birdwatch e fa parte degli sforzi della piattaforma per espandere il suo arsenale di armi contro la disinformazione online. Apparentemente, lo strumento verrà aggiunto come opzione nel menu a discesa in cui gli utenti possono anche trovare i pulsanti Disattiva, Blocca e Segnala.

Un sacco di cose non sappiamo sull’idea, incluso se Twitter lo rilascerà effettivamente al pubblico o come potrebbe funzionare nella sua forma finale, ma abbastanza è trapelato che abbiamo una visione abbastanza equa della funzione  che, a quanto risulta, è ancora all’inizio dello sviluppo e non sarebbe stato pubblicato prima delle elezioni negli Stati Uniti.

Twitter birdwatch

Twitter, la nuova funzione Birdwatch contro la cattiva informazione

Quando un utente aggiunge un post a Birdwatch, lo sta essenzialmente segnalando per moderazione. Potranno anche aggiungere note, che possono essere private o rese pubbliche, spiegando perché hanno contrassegnato quel particolare tweet. Se la funzione viene implementata, Twitter posizionerà una nuova icona che assomiglia a un binocolo nella parte inferiore di un tweet che mostra le note di Birdwatch degli utenti su di esso.

Inoltre, la piattaforma aggiungerà una nuova scheda denominata “Birdwatch Notes” sulla barra laterale dell’interfaccia in cui gli utenti possono tenere traccia dei loro contributi. Un portavoce ha detto: “Stiamo esplorando una serie di modi per affrontare la disinformazione e fornire più contesto per i tweet su Twitter. La disinformazione è un problema critico e testeremo molti modi diversi per affrontarlo“.

Mentre Birdwatch sembra essere progettato come uno strumento di moderazione inteso a dare a tutti il ​​potere di aggiungere note pubbliche potrebbe essere contro intuitivo rispetto a ciò che l’azienda sta cercando di realizzare.

Probabilmente dovremo attendere versioni future o un’implementazione più ampia per scoprire se Twitter consentirà a tutti gli utenti di aggiungere note che altre persone possono leggere o se solo utenti selezionati, come esperti verificati o moderatori, potranno fare quella.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione...

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e...

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i...

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare...